Categoria: Didattica

Zaini per la scuola elementare

Tempo di vacanze? L’anno scolastico è da poco giunto al termine ma l’attenzione per gli accessori ideali a tornare tra i banchi a settembre non passa mai in secondo piano, tanto che sono già tante le richieste per acquistare i migliori modelli di zaini del 2021 per la scuola elementare.

Lo zaino accompagna da sempre i bambini nelle aule: cambia la sua forma, i materiali e le dimensioni, ma resta invariata la sua utilità nel contenere libri, quaderni, astucci e tutto il materiale necessario a trascorrere il tempo a scuola insieme ai compagni.

Participio Passato di Splendere: Qual è e come si Coniuga il verbo Splendere

Il verbo splendere è usato in molti contesti che sottolineano la bellezza ed è l’ideale nei momenti romantici e particolarmente toccanti. Si tratta di un verbo importante quindi, con il quale esternare le proprie emozioni coinvolgendo l’interlocutore; per questa ragione sarebbe opportuno coniugarlo senza commettere imbarazzanti errori che lo priverebbero del suo fascino in pochi istanti. Veniamo al sodo: il participio passato del verbo splendere è ‘splenduto’; il perché lo vediamo insieme.

I verbi difettivi

Il verbo splendere insieme a molti altri verbi della lingua italiana è detto difettivo; sono detti difettivi i verbi che non possono essere declinati in tutti i modi e tempi verbali della lingua italiana, particolarmente nel participio passato.  Un esempio di altri verbi difettivi sono soccombere, divergere e concernere.

Calcolo Percentuale, ecco come si Calcola una Percentuale

Spesso durante la carriera scolastica o più in generale nella vita di tutti i giorni ci capita di avere incontri ravvicinati con questioni logico-matematiche impegnative, magari di quelle che sembrano davvero impossibili da capire e da assimilare. Il più grande ostacolo della vita da studente però, lo troviamo quando, oltre che di difficile comprensione, l’argomento ci sembra anche di dubbia utilità. D’altronde siamo sempre stati abituati così, no?

Qualsiasi sia l’argomento, dalla storia alla matematica, ci sediamo e qualcuno ci insegna, o almeno ci prova, a svolgere questo o quell’esercizio o a capire questo o quell’argomento. Sicuramente questo preambolo non vale per l’argomento in questione che, in teoria, ognuno di noi dovrebbe aver ben presente: le percentuali. Il calcolo di queste ultime, infatti, è davvero utile nella vita di tutti i giorni e, una volta assimilato, vi risulterà davvero facile, quasi divertente.

Analisi Grammaticale: Cos’è e come si Fa

L’analisi grammaticale, per definizione, è la classificazione di ogni parola che compone una frase, viene anche chiamata analisi morfologica poiché svolge l’importante funzione di analizzare l’aspetto di tutte le parole che compongono un periodo. L’analisi grammaticale, solitamente viene insegnata per consentire allo studente di identificare la specifica funzione di ogni parola e di individuarne il genere, il tipo e il numero.

Questo particolare tipo di analisi è molto più semplice dell’analisi logica e del periodo, in quanto si analizza ogni singola parola e non blocchi di frasi come nelle altre due. L’analisi grammaticale segue specifiche e rigorose regole, uguali per ogni tipo di frase, vediamo quali sono e come si esegue una corretta analisi.