Bonifico SEPA: Cos’è e Come Funziona

Il Bonifico SEPA è uno strumento di pagamento elettronico che ha rivoluzionato le transazioni finanziarie in Europa. Grazie alla sua efficienza e sicurezza, ha semplificato notevolmente il modo in cui consumatori e imprese trasferiscono denaro. In un mondo sempre più globalizzato e interconnesso, comprendere il funzionamento del bonifico SEPA è fondamentale per chiunque si trovi a gestire operazioni finanziarie transfrontaliere all’interno dell’Area dei Pagamenti in Euro (SEPA).

Come Fare un Bonifico Internazionale: la Guida Completa

Effettuare un bonifico internazionale è una pratica finanziaria molto diffusa sia per privati che per aziende che operano in un contesto globale. Che si tratti di inviare denaro per mantenimento di familiari all’estero, pagare fornitori internazionali o semplicemente trasferire fondi tra conti personali situati in paesi diversi, conoscere la procedura corretta per effettuare un bonifico internazionale è fondamentale per garantire che il denaro arrivi a destinazione in modo sicuro, efficiente e con costi contenuti. In questo articolo, offriamo una guida dettagliata su come fare un bonifico internazionale, toccando tutti gli aspetti chiave da considerare prima, durante e dopo il trasferimento di denaro.

Come Fare un Bonifico Bancario: la Guida Completa

Il bonifico bancario è uno degli strumenti più utilizzati per la trasferire fondi da un conto corrente ad un altro, sia all’interno del medesimo istituto bancario che tra banche diverse, in Italia o all’estero. La sua popolarità deriva dalla semplicità di esecuzione, dalla sicurezza della transazione e dalla possibilità di effettuare pagamenti senza l’uso di contanti. In questo articolo, forniremo una guida completa su come effettuare un bonifico bancario, dalle informazioni necessarie per l’esecuzione alla comprensione delle tempistiche e dei costi associati.

Codice BIC Swift: Cos’è, a Cosa Serve e Come Funziona

Il Codice BIC Swift è uno strumento cruciale nel panorama finanziario internazionale, rappresentando un pilastro per la sicurezza e l’efficienza delle transazioni bancarie a livello mondiale. Questo sistema di codificazione ha trasformato il modo in cui banche, istituzioni finanziarie e corporazioni effettuano pagamenti e trasferimenti di denaro attraverso i confini nazionali, garantendo un flusso di comunicazione chiaro, veloce e affidabile.

Giacenza Media Conto Corrente

La giacenza media di un conto corrente è un indicatore finanziario che rappresenta il saldo medio che si è mantenuto sul conto corrente bancario in un determinato periodo di tempo, solitamente calcolato su base annua. Questo dato assume un’importanza significativa per diversi aspetti: dalla gestione finanziaria personale alla valutazione creditizia, fino al calcolo di eventuali imposte. La giacenza media può influire su questioni come la concessione di prestiti, mutui e altri prodotti finanziari, nonché sulla verifica del rispetto di alcuni requisiti per offerte bancarie o servizi collegati. Comprendere come viene calcolata e quali implicazioni può avere aiuta a gestire al meglio le proprie finanze e a prendere decisioni informate riguardo ai propri conti correnti.

Zaini per la scuola elementare

Tempo di vacanze? L’anno scolastico è da poco giunto al termine ma l’attenzione per gli accessori ideali a tornare tra i banchi a settembre non passa mai in secondo piano, tanto che sono già tante le richieste per acquistare i migliori modelli di zaini del 2021 per la scuola elementare.

Lo zaino accompagna da sempre i bambini nelle aule: cambia la sua forma, i materiali e le dimensioni, ma resta invariata la sua utilità nel contenere libri, quaderni, astucci e tutto il materiale necessario a trascorrere il tempo a scuola insieme ai compagni.

Bitcoin e le altre criptovalute sono cresciute molto negli ultimi giorni

La fine del mese di luglio ha visto i mercati mondiali di fronte a un’improvvisa impennata delle criptovalute, le monete virtuali che, a partire dai bitcoin, stanno conquistando la scena degli ultimi dieci anni. I bitcoin, la prima e più famosa valuta elettronica, ha sfondato il tetto psicologico dei 10 mila dollari. Dal 27 luglio 2020, giorno in cui si è arrivati a un cambio BTC/USD di 11042,94, si è assistito a un crescendo continuo anche delle altre criptovalute, da Ethereum a Ripple e Litecoin. Secondo molti esperti potrebbero essere aumenti destinati a durare.

Come si è arrivati a questi aumenti

Dopo un inizio anno altalenante, con un tasso di cambio tra bitcoin e dollaro Usa assestato tra gli 8500 e 9500, il mese scorso c’è stato un timido rialzo. Nell’ultima settimana di luglio, poi come si legge su bitcoingo, la situazione ha preso una decisa piega verso il rialzo e il prezzo del bitcoin ha visto un aumento più netto rispetto ai precedenti, con addirittura doppie cifre percentuali fino all’11% circa.

Mutui spinti dalle Surroghe: l’impatto della surroga sul mercato dei mutui nel 2019

Il 2019 si è chiuso confermando la tendenza già in atto da un paio di anni sui mutui: i tassi sono in discesa libera, e le richieste di surroga di mutui ipotecari già in essere hanno registrato un andamento in crescita. Tecnicamente, la surroga del mutuo, anche nota come portabilità, è una possibilità introdotta dal Decreto Bersani (legge n. 40 del 2007), che consente di trasferire il proprio debito da una banca a un’altra, per godere di condizioni più vantaggiose. E’ uno strumento analogo alla rinegoziazione e alla sostituzione del mutuo. In tutti i casi lo scopo è quello di risparmiare, approfittando della congiuntura favorevole creatasi dopo aver aperto il mutuo.

Surroghe spinte dai nuovi minimi dei tassi

La discesa dei tassi di interesse bancari non si arresta, e anche se fino a uno o due anni fa pensavi non ti convenisse modificare le condizioni del tuo mutuo, è probabile che dando un’occhiata alle possibilità offerte dal mercato, potresti cominciare a pensarci. Fino a non molti anni fa, i finanziamenti ottenuti per l’acquisto di un’abitazione presentavano condizioni non molto vantaggiose, se confrontate con quelle odierne.

Il meccanismo della surroga ti consente di trasferire il tuo mutuo, stipulandone uno ex-novo con un altro istituto di credito, e sfruttare questo momento particolarmente propizio. Gli analisti sono infatti divisi tra chi ritiene questo periodo irripetibile, e sostiene pertanto che l’attuale livello dei tassi non possa scendere ulteriormente, e chi si aspetta un’ulteriore discesa. In ogni caso, se l’idea è quella di risparmiare sul mutuo che stai attualmente pagando, la fase di mercato è quella perfetta.

Scuola, svelato il Decreto Precari: Concorso entro l’anno e Cattedra per 24mila a settembre 2020: tutti i dettagli

Uno degli argomenti e dei temi che avevano vacillato durante la crisi del governo Movimento Cinque Stelle Lega, era l’accordo sulla scuola. Il decreto salva precari era rimasto in un limbo d’incertezza, ma ora la situazione è stata rimessa al centro delle attività di governo e sembra che andrà a definirsi nel brevissimo periodo.

Infatti, l’attuale ministro dell’Istruzione Fioramonti, ha appena portato a termine il nuovo accordo, firmando l’intesa con cinque sigle sindacali. Il decreto salva precari prevede che a breve debba svolgersi il concorso straordinario che coinvolgerà circa cinquantacinquemila insegnanti. Coloro che potranno partecipare a questo concorso straordinario sono per l’esattezza quegli insegnanti precari che hanno minimo otto anni di esperienza, di cui tre trascorsi nella scuola statale.

Come scegliere un Prestito Personale: Tassi, Rate, Assicurazione ecc. la guida completa

Il prestito personale è una tipologia di finanziamento ampiamente diffusa in quanto ci consente di operare in totale libertà senza necessariamente dichiarare il fine: sia che vogliate progettare un viaggio o che dobbiate sostenere delle spese in famiglia, il prestito personale è la soluzione ideale che ad oggi è possibile sottoscrivere con discreta facilità. Ma come si fa ad orientarsi tra tutte le offerte proposte dai vari istituti? Oggi vi spiegheremo come scegliere un prestito personale tenendo in considerazione tutti gli elementi principali.

Prestito personale e tassi d’interesse: cosa tenere d’occhio

Quando scegliamo di sottoscrivere un prestito personale il TAN è sicuramente uno dei criteri da comparare. Il TAN corrisponde al Tasso Annuale Nominale applicato dalle banche per elaborare il valore della tassa che dovrai sostenere. Più il TAN è basso, più conveniente sarà il prestito personale scelto. Solitamente i prestiti personali con TAN più basso sono caratterizzati da un dilazionamento del pagamento d’importo più lungo; proprio per questo quando chiedere un preventivo su www.simulazioneprestito.com vi consigliamo di valutare la restituzione in più anni affinché possiate avere un prestito il più vantaggioso ed economicamente conveniente possibile.

Carta Prepagata HYPE con IBAN: Come Funziona, Costi, App, Opinioni e Recensione

In questo articolo faremo un approfondimento sulla carta prepagata HYPE, dotata di codice IBAN ed emessa da Banca Sella. Stiamo parlando di una carta ricaricabile moderna, con cui è possibile svolgere tutte le principali funzioni di un conto corrente, come richiesto dal mercato. Vediamone insieme i pro e i contro.

Carta prepagata HYPE: cos’è e cosa è possibile fare

Come anticipato, la carta prepagata HYPE emessa da Banca Sella è dotata di codice IBAN. Sarà quindi possibile ricevere o inviare bonifici in tutta semplicità e con costi, che vedremo più avanti, spesso inferiori a quelli di un conto corrente tradizionale.

Trading Online: Cos’è, Come Funziona e Come si Fa Trading On-Line

I titoli in borsa vanno su e giù velocemente, ciò è risaputo, col rischio di perdite ma anche con opportunità di guadagni. Qualche giorno o solo poche ore possono fare una enorme differenza nelle quotazioni, sicché occorrono strumenti operativi rapidi ed efficienti per negoziare. Il trading on-line può risultare utile proprio per soddisfare tale esigenza.

Cos’è il trading on-line

Se vuoi investire del denaro sui mercati regolamentati puoi affidarti a degli esperti che amministrino in tua vece il tuo portafoglio. Dovrai solo decidere la somma totale da impiegare, indicare un orizzonte temporale, fornire delle informazioni utili a delineare il tuo personale profilo di rischio. Al resto penseranno loro, in cambio di una commissione che dovrai pagare per il servizio ricevuto. Ma se non sei del tutto digiuno di nozioni in materia finanziaria ti potrebbe convenire costruire e gestire da solo il tuo paniere titoli. Risulterà un’attività entusiasmante, se praticata con competenza ed oculatezza, ed oltre tutto risparmierai le commissioni dovute ad un gestore.

Codice e Numero CRO Bonifico: Cos’è, Dove si Trova e a Cosa Serve

Accertare la veridicità di un versamento e poterlo tracciare sono aspetti di cruciale importanza all’interno del sistema interbancario. Oggigiorno, infatti, la tecnologia, oltre ad aver cambiato i sistemi di pagamento, ha abbattuto le distanze. Non è più necessario recarsi in banca per effettuare un bonifico, per il semplice motivo che basta avere una piattaforma di home banking. Poi il passaggio dalla modalità cartacea a quella digitale, altro non è che logica conseguenza.

CRO bonifico: cos’è?

Ciò che conta è che una volta ultimata al transazione, sia online che off-line viene rilasciata una ricevuta che attesta l’avvenuto versamento. Il documento, digitale o cartaceo, contiene tutta una serie di codici numerici che ti consentono di effettuare un controllo diretto verso il destinatario di un bonifico, di un accredito o di un versamento e, al tempo stesso, di verificare che il mittente ha portato a termine la transazione. Se questo è possibile, lo si deve al CRO.

Spread Significato: Cos’è lo Spread BTP-Bund e Perchè è Importante

Il termine inglese spread indica un differenziale tra due fattori. In particolare si ottiene con una sottrazione. In particolare, lo spread tra il BTP e il Bund tedesco indica le differenze tra i nostri titoli di stato e quelli tedeschi dotati delle medesime caratteristiche e scadenze. Fino a questo momento, in particolare dopo la crisi del 2008, avrai certamente sentito parlare di spread, specialmente nei titoli dei telegiornali e sui quotidiani di economia.

Cosa si intende per spread BTP-Bund

In base a quanto preannunciato, lo spread BTP-Bund viene normalmente utilizzato per segnalare in che modo un titolo italiano sia effettivamente considerato più rischioso rispetto ad un titolo tedesco. Il variare di questo differenziale porta delle conseguenze non indifferenti per la vita quotidiana di tutti noi come ad esempio sui finanziamenti, sulle obbligazioni e sull’economia generale sia di privati che di aziende.

Legge di Bilancio 2019: tutte le novità introdotte

E’ via libera alla nota al Documento di economia e finanza 2019 (Def2019). Salvini e Di Maio, rispettivamente Ministro dell’Interno il primo e Ministro del Lavoro il secondo, riscuotono il successo del testo e annunciano un gran risultato. I punti salienti e le novità introdotte sono l’aumento del deficit, il reddito di cittadinanza, flat tax e pensioni. Dal comunicato stampa si apprende che è stato scongiurato l’aumento Iva e sarà presente un taglio Ires per le aziende interessate da nuove assunzioni.

L’aumento del deficit come strumento di politica economica

Il Governo giallo verde aveva già annunciato di voler aumentare il rapporto di indebitamento, che punta alla quota del 2,4% sul Pil. Sono molte le paure rispetto al calo di fiducia che tale innalzamento provocherebbe sui mercati. In una situazione economicamente delicata come questa, l’Italia non ha certo bisogno di un’ulteriore perdita di credibilità. E’ anche vero però che l’aumento della spesa pubblica andrebbe a sostenere le aziende e, di conseguenza, i cittadini attraverso una serie di manovre di contenimento dell’evasione fiscale da un lato, di condono fiscale dall’altro, e di incentivi a produzione e commercio al centro.

Pensione di Cittadinanza approvata nel DEF: Soglie, Requisiti e tutti i Dettagli

Il 27 settembre 2018, il Governo ha raggiunto in Consiglio dei Ministri i finali accordi riguardo le note di aggiornamento del Def da cui dipende la Legge di Bilancio 2019. All’interno di queste note, si parla della pensione di cittadinanza, argomento caso al Movimento 5 Stelle, che nel principio è diretto a migliorare la situazione reddituale di una larga platea di pensionati.

In attesa dell’emanazione dell’atto normativo definitivo, dalle ultime notizie e note del Governo, si evincono gli aspetti fondamentali della pensione di cittadinanza. Innanzitutto l’aumento porterà ad una pensione di 780 euro netti, individuata dall’ISTAT come la soglia di povertà. I beneficiari, secondo quanto indicato nella misura prevista dal M5S, sono i pensionati invalidi civili, i pensionati con la minima ed i pensionati con assegno sociale. Nello specifico è da chiarire che:

Reddito di Cittadinanza: Tutte le Ultime Novità

Il Governo M5S e Lega, nella sera del 27 settembre 2018, hanno delineato finalmente le note di aggiornamento al Def, che confluiranno all’interno della Legge di Bilancio 2019. Gli ambiti in cui sono previsti gli interventi legislativi sono svariati; si parla di tasse, condoni, riforme del Codice Penale e Procedura Penale, lavori pubblici, miglioramento della Pubblica Amministrazione e altri. Sicuramente tra i più attesi, inseguito già dal giorno dopo le elezioni politiche passate, è il reddito di cittadinanza. Cavallo di battaglia del Movimento 5 Stelle, inserito all’interno del famoso contratto di Governo stipulato con la Lega, sembra essere prossimo a divenire realtà grazie alla Legge di Bilancio 2019.

Reddito di Cittadinanza, cos’è

Il termine usato è da considerarsi esclusivamente indicativo, poiché è di fatto un reddito aggiuntivo da corrispondere ad un beneficiario che si trova in difficoltà economica, per mancanza di lavoro oppure, secondo le affermazioni dei promotori, che è sottopagato. Per cui si parla di reddito minimo garantito, che non è una forma di assistenzialismo. Infatti coloro che percepiranno il reddito di cittadinanza, saranno obbligati a cercare effettivamente un lavoro, inoltre saranno chiamati a svolgere almeno otto ore settimanali di servizio gratuito a favore dello Stato.

MAD, Messa a Disposizione Docenti e ATA come Funziona

Se si vuole insegnare oppure si vuole lavorare come personale ATA (personale amministrativo tecnico e ausiliario) è necessario presentare presso le scuole italiane la MAD (messa a disposizione). Si tratta di una vera e propria candidatura spontanea e informale, principalmente per ricoprire un ruolo di supplenza, che viene espressamente prevista dalla normativa italiana che disciplina l’ambisco scolastico ed educativo (decreti ministeriali 39/1998 e 22/2005).

Se si verifica una carenza di docenti, i dirigenti scolastici possono contattare i soggetti che hanno dichiarato la loro disponibilità nel caso in cui in graduatoria non siano presenti insegnanti idonei. Un aspetto che bisogna tenere a mente è che possono presentare la MAD anche persone che non hanno tutti i requisiti previsti dalla normale normativa per l’insegnamento. Infatti non è necessario avere una laurea specialistica/magistrale con 24 CFU in materie psicopedagogiche e l’abilitazione all’insegnamento perché l’invio non è soggetto ad alcuna restrizione.

Participio Passato di Splendere: Qual è e come si Coniuga il verbo Splendere

Il verbo splendere è usato in molti contesti che sottolineano la bellezza ed è l’ideale nei momenti romantici e particolarmente toccanti. Si tratta di un verbo importante quindi, con il quale esternare le proprie emozioni coinvolgendo l’interlocutore; per questa ragione sarebbe opportuno coniugarlo senza commettere imbarazzanti errori che lo priverebbero del suo fascino in pochi istanti. Veniamo al sodo: il participio passato del verbo splendere è ‘splenduto’; il perché lo vediamo insieme.

I verbi difettivi

Il verbo splendere insieme a molti altri verbi della lingua italiana è detto difettivo; sono detti difettivi i verbi che non possono essere declinati in tutti i modi e tempi verbali della lingua italiana, particolarmente nel participio passato.  Un esempio di altri verbi difettivi sono soccombere, divergere e concernere.

Concorso Personale ATA 2018-2019, Bandi per tutte le Regioni

La scuola e in particolare gli uffici scolastici regionali sono pronti a pubblicare i nuovi bandi relativi ai posti ATA per il 2018 per il personale tecnico, amministrativo e ausiliario all’interno della scuola. Il Miur, il Ministero dell’Istruzione, ha autorizzato gli Uffici Scolastici Regionali (USR) ad indire nuovi concorsi all’interno delle scuole.

Questi sono riservati a coloro che hanno già maturato servizio per almeno 24 mesi, anche se non continuativi, per i profili professionali in area A e B e fanno riferimento all’anno 2018-19. Non ci saranno prove di esame visto che i bandi sono per soli titoli e si svolgeranno in queste regioni: Basilicata, Lazio, Umbria, Abruzzo, Marche, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Piemonte, Sicilia, Toscana, Molise, Puglia, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Calabria e Campania, tutte le regioni italiane in altre parole tranne la Valle d’Aosta e le provincie autonome di Bolzano e Trento.

Calcolo Percentuale, ecco come si Calcola una Percentuale

Spesso durante la carriera scolastica o più in generale nella vita di tutti i giorni ci capita di avere incontri ravvicinati con questioni logico-matematiche impegnative, magari di quelle che sembrano davvero impossibili da capire e da assimilare. Il più grande ostacolo della vita da studente però, lo troviamo quando, oltre che di difficile comprensione, l’argomento ci sembra anche di dubbia utilità. D’altronde siamo sempre stati abituati così, no?

Qualsiasi sia l’argomento, dalla storia alla matematica, ci sediamo e qualcuno ci insegna, o almeno ci prova, a svolgere questo o quell’esercizio o a capire questo o quell’argomento. Sicuramente questo preambolo non vale per l’argomento in questione che, in teoria, ognuno di noi dovrebbe aver ben presente: le percentuali. Il calcolo di queste ultime, infatti, è davvero utile nella vita di tutti i giorni e, una volta assimilato, vi risulterà davvero facile, quasi divertente.

Stipendio Personale ATA: quanto si Guadagna

Sono in arrivo nuovi concorsi nella scuola e sono in dirittura di arrivo i risultati e le assunzioni di concorsi banditi negli anni passati. Non si tratta solo di personale docente ma anche di concorsi e assunzioni per personale non docente, dai collaboratori e collaboratrici fino alla direzione degli istituti. Così, prima di fare un concorso o prima di accettare un incarico di lavoro, ci si chiede: quanto guadagna il personale ATA? Gli stipendi variano e di molto, si va dai poco più di 15.000 euro l’anno di un collaboratore scolatico appena assunto fino agli oltre 35.000 euro di un direttore amministrativo con 35 anni di servizio. Per definire con esattezza lo stipendio del personale ATA dobbiamo tenere presenti tre cose.

La prima è che i contratti di lavoro nella scuola, compreso il trattamento economico, sono definiti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del settore. Secondo aspetto: chi fa parte del personale ATA? ATA comprende tutto il personale non docente delle scuole. ATA è un acrononimo e sta per Amministrativi Tecnici Ausiliari. Si tratta di una macro voce che al suo interno comprende quattro aree professionali: A, B, C, D. Terzo aspetto: lo stipendio lordo dipende dall’area professionale di appartenenza e dall’anzianità di servizio. L’anzianità va a sua volta è articolata in sei scaglioni: da 0 a 8 anni, da 9 a 14, da 15 a 20, da 21 a 27, da 28 a 34, 35 anni e più.

Concorso 510 funzionari Agenzia Entrate, Rinvio Date e sede d’Esame

Come certamente saprai l’Agenzia delle Entrate è un organo dal funzionamento complesso e articolato e dunque necessita continuamente di ampliare e rinnovare il proprio personale. Per tale ragione il 17 aprile 2018, con scadenza fissata al 17 maggio dello stesso anno, è stato annunciato dalla Gazzetta Ufficiale un nuovo concorso per l’assunzione di 510 funzionari tecnico-retributivi in tutte le regioni italiane.

In particolare, i candidati prescelti potranno accedere a un impiego a tempo pieno e di un’assunzione di durata indeterminata. I beneficiari della selezione dovranno operare nella terza area funzionale, ossia quella amministrativo-tributaria e otterranno una retribuzione rientrante nella fascia F1. Se sei un aspirante funzionario, avrai risposto a uno dei 4 bandi utilizzati per richiamare e selezionare i candidati più idonei e starai attendendo di conoscere date e sedi degli esami oggettivo-attitudinali previsti nel concorso. Proviamo ad approfondire questo discorso di seguito.

Bonus Docenti MIUR 2018: Cosa Acquistare, Quando Scade e Cumulabile

Se sei inserito nel settore della scuola saprai certamente cos’è il Bonus Docenti. Si tratta di un contributo pari a 500 euro che viene concesso ad ogni insegnante di ruolo all’interno della scuola pubblica. Puoi utilizzare il bonus per aggiornarti professionalmente e, in generale, per sostenere la tua formazione.

Il 2018 non sarà il primo anno di accredito essendo il bonus in questione erogato ormai da qualche anno. Ma quali sono le novità per quest’anno? Si conoscono già le date di accredito? E i requisiti sono cambiati? Di seguito troverai tutte le risposte a queste e a tanti altri dubbi in merito al bonus docenti 2018.

Scuola Attiva Spaggiari: Registro Elettronico e Innovazione

Avrai sicuramente sentito parlare di Scuola Attiva, un concetto che, nelle sue prime forme, è stato concettualizzato per la prima volta dallo svizzero Ferriére già nei primi anni del 1900. Ma cos’è esattamente la Scuola Attiva e quali cambiamenti è destinata a portare nella delicata arte dell’insegnamento? Ebbene, con il concetto di Scuola Attiva si assiste al superamento di quello che era il concetto di scuola tradizionale che, a ben guardare, secondo questa linea di pensiero, non ha nulla di prettamente educativo per i fanciulli. Infatti, in questo ambito l’allievo è un soggetto completamente passivo il cui obbligo reale è quello di prestare la massima attenzione, dal proprio banco, a quanto impartito dall’insegnante.

Ti renderai conto che la scuola tradizionale, in quest’ottica, diventa del tutto eteroeducazionale, individualistica e pronta a formare individui passivi e obbedienti. La scuola nuova, invece, deve essere Attiva! Gli alunni sono partecipanti attivi nella formazione perché si impegnano in qualcosa che piace loro. La Scuola Attiva di cui parliamo, dunque, è puerocentrica poiché pone la visione del fanciullo al centro di tutto. L’adulto, ovvero l’insegnante, è un educatore che aiuta l’allievo ad autoeducarsi nella totale esaltazione della spontaneità e della creatività.

Scorrimento Graduatorie nei Concorsi Pubblici

Concorsi pubblici: cosa succede agli idonei non vincitori? Tutti aspiranti allo scorrimento di graduatoria. Scorrimento di graduatoria nei concorsi pubblici: tutto quello che c’è da sapere. Quando viene bandito un concorso pubblico si sa gli aspiranti alla posizione sono sempre in esubero rispetto al numero di posti effettivamente disponibili, così le situazioni che si profilano possono essere tre:

  1. Non idoneo, quando la prova non viene superata;
  2. Idoneo, quando la prova viene superata con un punteggio sufficiente a beneficiare di una delle posizioni disponibili;
  3. Idoneo ma non vincitore quando la prova viene superata ma il punteggio non è sufficientemente alto da poter rientrare in graduatoria.

Assegnazioni Provvisorie e Utilizzazioni: Come Funzionano

Il personale scolastico, cioè insegnanti, personale educativo ed ATA, ha la facoltà di partecipare alla “mobilità annuale”, ovvero la possibilità di prestare servizio, per un anno, in una scuola differente da quella di titolarità, secondo due differenti istituti: assegnazioni provvisorie e utilizzazioni. Queste due tipologie di movimento sono differenti dal vero e proprio trasferimento, in quanto sono solo dei provvedimenti provvisori, che non comportano un cambio di titolarità sulla sede presso cui si lavora.

La mobilità annuale, anche se rappresenta solo una misura temporanea, può essere intesa come una soluzione utile nel caso in cui non venga accolta una richiesta di trasferimento, ma al contempo si necessita di avvicinarsi a casa con il lavoro. Il 28 giugno 2018 è stata firmata l’ipotesi di contratto integrativo mirata a regolamentare la mobilità annuale del 2018/2019. Ma cosa si intende per assegnazioni provvisorie e utilizzazioni? Quali sono le differenze? Facciamo chiarezza su questi due strumenti che per quanto simili, discernono per alcuni elementi.

Immissioni in Ruolo: Tutte le Informazioni Utili

Settembre si avvicina e sono tutti in trepidante attesa per le immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2018/2019. Chiamati sull’attenti il personale docente, gli educatori ed il personale ATA.

Il MIUR ha diviso gli aspiranti alle varie posizioni scolastiche su base provinciale e per classe di concorso. Sulla base di questa suddivisione risultano 57.322 posti autorizzati per il personale docente. A questi si sommano i posti destinati al sostegno per un totale di 58.295 posizioni. Le posizioni libere risultano attualmente così distribuite:

Analisi Grammaticale: Cos’è e come si Fa

L’analisi grammaticale, per definizione, è la classificazione di ogni parola che compone una frase, viene anche chiamata analisi morfologica poiché svolge l’importante funzione di analizzare l’aspetto di tutte le parole che compongono un periodo. L’analisi grammaticale, solitamente viene insegnata per consentire allo studente di identificare la specifica funzione di ogni parola e di individuarne il genere, il tipo e il numero.

Questo particolare tipo di analisi è molto più semplice dell’analisi logica e del periodo, in quanto si analizza ogni singola parola e non blocchi di frasi come nelle altre due. L’analisi grammaticale segue specifiche e rigorose regole, uguali per ogni tipo di frase, vediamo quali sono e come si esegue una corretta analisi.

DURC On-Line INPS: Cos’è, Come Richiederlo e come Ottenerlo

In passato era richiesto alle imprese di ottenere distinte certificazioni attestanti la regolarità nel versamento dei contributi previdenziali, assistenziali e assicurativi agli enti preposti. Implicava tre diversi obblighi, richiedendo tempo per riuscire ad ottenere i documenti voluti superando le vari trafile burocratiche. Oggi esiste il Documento Unico di Regolarità Contributiva, che adempie alle diverse certificazioni con un solo obbligo amministrativo, riuscendo a ridurre di molto il tempo e le incombenze. Il DURC dal 2015 prevede una procedura ulteriormente semplificata, che consente di controllare la regolarità contributiva tramite procedure online.

L’importanza di questo impegno è fondamentale, poiché tramite esso si dimostra la credibilità e trasparenza dell’azienda, inoltre evitando di incorrere nelle relative sanzioni per il mancato versamento e contributi dovuti. Per di più è un atto dovuto se si vuole partecipare ad appalti e subappalti pubblici, fornitura di servizi e beni e messa in opera di cantieri. Il DURC è obbligatorio per l’iscrizione ad uno dei registri pubblici riguardanti gli albi dei fornitori accreditati e per le attestazioni SOA.