Categoria: Concorsi

Scuola, svelato il Decreto Precari: Concorso entro l’anno e Cattedra per 24mila a settembre 2020: tutti i dettagli

Uno degli argomenti e dei temi che avevano vacillato durante la crisi del governo Movimento Cinque Stelle Lega, era l’accordo sulla scuola. Il decreto salva precari era rimasto in un limbo d’incertezza, ma ora la situazione è stata rimessa al centro delle attività di governo e sembra che andrà a definirsi nel brevissimo periodo.

Infatti, l’attuale ministro dell’Istruzione Fioramonti, ha appena portato a termine il nuovo accordo, firmando l’intesa con cinque sigle sindacali. Il decreto salva precari prevede che a breve debba svolgersi il concorso straordinario che coinvolgerà circa cinquantacinquemila insegnanti. Coloro che potranno partecipare a questo concorso straordinario sono per l’esattezza quegli insegnanti precari che hanno minimo otto anni di esperienza, di cui tre trascorsi nella scuola statale.

Concorso Personale ATA 2018-2019, Bandi per tutte le Regioni

La scuola e in particolare gli uffici scolastici regionali sono pronti a pubblicare i nuovi bandi relativi ai posti ATA per il 2018 per il personale tecnico, amministrativo e ausiliario all’interno della scuola. Il Miur, il Ministero dell’Istruzione, ha autorizzato gli Uffici Scolastici Regionali (USR) ad indire nuovi concorsi all’interno delle scuole.

Questi sono riservati a coloro che hanno già maturato servizio per almeno 24 mesi, anche se non continuativi, per i profili professionali in area A e B e fanno riferimento all’anno 2018-19. Non ci saranno prove di esame visto che i bandi sono per soli titoli e si svolgeranno in queste regioni: Basilicata, Lazio, Umbria, Abruzzo, Marche, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Piemonte, Sicilia, Toscana, Molise, Puglia, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Calabria e Campania, tutte le regioni italiane in altre parole tranne la Valle d’Aosta e le provincie autonome di Bolzano e Trento.

Concorso 510 funzionari Agenzia Entrate, Rinvio Date e sede d’Esame

Come certamente saprai l’Agenzia delle Entrate è un organo dal funzionamento complesso e articolato e dunque necessita continuamente di ampliare e rinnovare il proprio personale. Per tale ragione il 17 aprile 2018, con scadenza fissata al 17 maggio dello stesso anno, è stato annunciato dalla Gazzetta Ufficiale un nuovo concorso per l’assunzione di 510 funzionari tecnico-retributivi in tutte le regioni italiane.

In particolare, i candidati prescelti potranno accedere a un impiego a tempo pieno e di un’assunzione di durata indeterminata. I beneficiari della selezione dovranno operare nella terza area funzionale, ossia quella amministrativo-tributaria e otterranno una retribuzione rientrante nella fascia F1. Se sei un aspirante funzionario, avrai risposto a uno dei 4 bandi utilizzati per richiamare e selezionare i candidati più idonei e starai attendendo di conoscere date e sedi degli esami oggettivo-attitudinali previsti nel concorso. Proviamo ad approfondire questo discorso di seguito.

Scorrimento Graduatorie nei Concorsi Pubblici

Concorsi pubblici: cosa succede agli idonei non vincitori? Tutti aspiranti allo scorrimento di graduatoria. Scorrimento di graduatoria nei concorsi pubblici: tutto quello che c’è da sapere. Quando viene bandito un concorso pubblico si sa gli aspiranti alla posizione sono sempre in esubero rispetto al numero di posti effettivamente disponibili, così le situazioni che si profilano possono essere tre:

  1. Non idoneo, quando la prova non viene superata;
  2. Idoneo, quando la prova viene superata con un punteggio sufficiente a beneficiare di una delle posizioni disponibili;
  3. Idoneo ma non vincitore quando la prova viene superata ma il punteggio non è sufficientemente alto da poter rientrare in graduatoria.

Concorsi per il Ministero della Difesa: tutti i Bandi del 2018

Il Ministero della Difesa indice numerosi concorsi per assumere diverse figure professionali da inserire all’interno dell’Arma dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco, della Polizia dello Stato, della Marina, Aeronautica, Esercito e Polizia penitenziaria. Vediamo nel dettaglio quali sono i bandi pubblicati dal Ministero della Difesa per l’anno 2018 e quali sono i termini di scadenza e i requisiti per accedere.

Concorso Arma dei Carabinieri per il reclutamento di 2000 Allievi

Per il 2018 l’Arma dei Carabinieri ha indetto il reclutamento tramite prove ed esami di 2000 Allievi, un concorso riservato esclusivamente ai volontari delle Forze Armate in ferma prefissata di un anno (VFP1) o quadriennale (VFP4). Per poter accedere al concorso è necessario essere in possesso di alcuni requisiti: godimento dei diritti civili e politici, diploma di istituto di istruzione secondaria di primo grado, di non essere destituiti o dispensati da impieghi nella pubblica amministrazione incensurati e possedere adeguata idoneità psico-fisica.