“Se sognare un po’ è pericoloso, il rimedio non è sognare di meno ma sognare di più, sognare tutto il tempo.”; non sappiamo se il grande scrittore francese Marcel Proust abbia fatto tale considerazione dopo aver soggiornato qualche giorno in una delle splendide coste della Sardegna, ma certamente possiamo dire che chi avrà la fortuna di trascorrervi le proprie vacanze, si renderà conto di come i sogni possano, a volte, avverarsi e di quanto sia a portata di mano il paradiso.
Avete deciso di concedervi il meritato (e agognato) riposo non appena concluso l’anno scolastico dei vostri figli? La smania di mettere da parte le fatiche lavorative, il desiderio di trascorrere un periodo in cui rigenerarvi dallo stress fisico e mentale hanno preso il sopravvento? Non cercate luoghi esotici al di la dell’oceano, non accontentatevi del mare sotto casa, poiché esiste un posto capace di rendere unica e speciale la vostra vacanza: la Sardegna.
COSTI TRAGHETTI?
“l’ho sempre sognata ma…quanto costa?!?!?” Questa è l’espressione più ricorrente quando si parla di organizzare una vacanza in Sardegna. Il tanto temuto RINCARO DEI BIGLIETTI è diventato una sorta di leit motiv, di tabù tanto per far desistere molti turisti. Ma dando un occhiata a questi famigerati prezzi dei traghetti sardegna possiamo notare che, pur non effettuando una prenotazione con largo anticipo (in questo caso le numerose offerte risultano davvero vantaggiosissime; pensate che le compagnie Moby e Tirrenia, per l’estate, propongo biglietti gratis per le donne laddove effettuino la prenotazione entro il 3 giugno), facendo una semplice comparazione su internet, possiamo trovare proposte che ci consentono di partire imbarcando la macchina,ad esempio da Livorno a Olbia, con un biglietto A/R inferiore ai 200€. Volete evitare di imbarcarvi con la macchina perché preferite affittarla direttamente in loco?Allora con meno di 150€ avrete la possibilità di salpare verso il “paradiso”.