Categoria: Scuola

Zaini per la scuola elementare

Tempo di vacanze? L’anno scolastico è da poco giunto al termine ma l’attenzione per gli accessori ideali a tornare tra i banchi a settembre non passa mai in secondo piano, tanto che sono già tante le richieste per acquistare i migliori modelli di zaini del 2021 per la scuola elementare.

Lo zaino accompagna da sempre i bambini nelle aule: cambia la sua forma, i materiali e le dimensioni, ma resta invariata la sua utilità nel contenere libri, quaderni, astucci e tutto il materiale necessario a trascorrere il tempo a scuola insieme ai compagni.

MAD, Messa a Disposizione Docenti e ATA come Funziona

Se si vuole insegnare oppure si vuole lavorare come personale ATA (personale amministrativo tecnico e ausiliario) è necessario presentare presso le scuole italiane la MAD (messa a disposizione). Si tratta di una vera e propria candidatura spontanea e informale, principalmente per ricoprire un ruolo di supplenza, che viene espressamente prevista dalla normativa italiana che disciplina l’ambisco scolastico ed educativo (decreti ministeriali 39/1998 e 22/2005).

Se si verifica una carenza di docenti, i dirigenti scolastici possono contattare i soggetti che hanno dichiarato la loro disponibilità nel caso in cui in graduatoria non siano presenti insegnanti idonei. Un aspetto che bisogna tenere a mente è che possono presentare la MAD anche persone che non hanno tutti i requisiti previsti dalla normale normativa per l’insegnamento. Infatti non è necessario avere una laurea specialistica/magistrale con 24 CFU in materie psicopedagogiche e l’abilitazione all’insegnamento perché l’invio non è soggetto ad alcuna restrizione.

Participio Passato di Splendere: Qual è e come si Coniuga il verbo Splendere

Il verbo splendere è usato in molti contesti che sottolineano la bellezza ed è l’ideale nei momenti romantici e particolarmente toccanti. Si tratta di un verbo importante quindi, con il quale esternare le proprie emozioni coinvolgendo l’interlocutore; per questa ragione sarebbe opportuno coniugarlo senza commettere imbarazzanti errori che lo priverebbero del suo fascino in pochi istanti. Veniamo al sodo: il participio passato del verbo splendere è ‘splenduto’; il perché lo vediamo insieme.

I verbi difettivi

Il verbo splendere insieme a molti altri verbi della lingua italiana è detto difettivo; sono detti difettivi i verbi che non possono essere declinati in tutti i modi e tempi verbali della lingua italiana, particolarmente nel participio passato.  Un esempio di altri verbi difettivi sono soccombere, divergere e concernere.

Calcolo Percentuale, ecco come si Calcola una Percentuale

Spesso durante la carriera scolastica o più in generale nella vita di tutti i giorni ci capita di avere incontri ravvicinati con questioni logico-matematiche impegnative, magari di quelle che sembrano davvero impossibili da capire e da assimilare. Il più grande ostacolo della vita da studente però, lo troviamo quando, oltre che di difficile comprensione, l’argomento ci sembra anche di dubbia utilità. D’altronde siamo sempre stati abituati così, no?

Qualsiasi sia l’argomento, dalla storia alla matematica, ci sediamo e qualcuno ci insegna, o almeno ci prova, a svolgere questo o quell’esercizio o a capire questo o quell’argomento. Sicuramente questo preambolo non vale per l’argomento in questione che, in teoria, ognuno di noi dovrebbe aver ben presente: le percentuali. Il calcolo di queste ultime, infatti, è davvero utile nella vita di tutti i giorni e, una volta assimilato, vi risulterà davvero facile, quasi divertente.

Stipendio Personale ATA: quanto si Guadagna

Sono in arrivo nuovi concorsi nella scuola e sono in dirittura di arrivo i risultati e le assunzioni di concorsi banditi negli anni passati. Non si tratta solo di personale docente ma anche di concorsi e assunzioni per personale non docente, dai collaboratori e collaboratrici fino alla direzione degli istituti. Così, prima di fare un concorso o prima di accettare un incarico di lavoro, ci si chiede: quanto guadagna il personale ATA? Gli stipendi variano e di molto, si va dai poco più di 15.000 euro l’anno di un collaboratore scolatico appena assunto fino agli oltre 35.000 euro di un direttore amministrativo con 35 anni di servizio. Per definire con esattezza lo stipendio del personale ATA dobbiamo tenere presenti tre cose.

La prima è che i contratti di lavoro nella scuola, compreso il trattamento economico, sono definiti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del settore. Secondo aspetto: chi fa parte del personale ATA? ATA comprende tutto il personale non docente delle scuole. ATA è un acrononimo e sta per Amministrativi Tecnici Ausiliari. Si tratta di una macro voce che al suo interno comprende quattro aree professionali: A, B, C, D. Terzo aspetto: lo stipendio lordo dipende dall’area professionale di appartenenza e dall’anzianità di servizio. L’anzianità va a sua volta è articolata in sei scaglioni: da 0 a 8 anni, da 9 a 14, da 15 a 20, da 21 a 27, da 28 a 34, 35 anni e più.

Bonus Docenti MIUR 2018: Cosa Acquistare, Quando Scade e Cumulabile

Se sei inserito nel settore della scuola saprai certamente cos’è il Bonus Docenti. Si tratta di un contributo pari a 500 euro che viene concesso ad ogni insegnante di ruolo all’interno della scuola pubblica. Puoi utilizzare il bonus per aggiornarti professionalmente e, in generale, per sostenere la tua formazione.

Il 2018 non sarà il primo anno di accredito essendo il bonus in questione erogato ormai da qualche anno. Ma quali sono le novità per quest’anno? Si conoscono già le date di accredito? E i requisiti sono cambiati? Di seguito troverai tutte le risposte a queste e a tanti altri dubbi in merito al bonus docenti 2018.

Scuola Attiva Spaggiari: Registro Elettronico e Innovazione

Avrai sicuramente sentito parlare di Scuola Attiva, un concetto che, nelle sue prime forme, è stato concettualizzato per la prima volta dallo svizzero Ferriére già nei primi anni del 1900. Ma cos’è esattamente la Scuola Attiva e quali cambiamenti è destinata a portare nella delicata arte dell’insegnamento? Ebbene, con il concetto di Scuola Attiva si assiste al superamento di quello che era il concetto di scuola tradizionale che, a ben guardare, secondo questa linea di pensiero, non ha nulla di prettamente educativo per i fanciulli. Infatti, in questo ambito l’allievo è un soggetto completamente passivo il cui obbligo reale è quello di prestare la massima attenzione, dal proprio banco, a quanto impartito dall’insegnante.

Ti renderai conto che la scuola tradizionale, in quest’ottica, diventa del tutto eteroeducazionale, individualistica e pronta a formare individui passivi e obbedienti. La scuola nuova, invece, deve essere Attiva! Gli alunni sono partecipanti attivi nella formazione perché si impegnano in qualcosa che piace loro. La Scuola Attiva di cui parliamo, dunque, è puerocentrica poiché pone la visione del fanciullo al centro di tutto. L’adulto, ovvero l’insegnante, è un educatore che aiuta l’allievo ad autoeducarsi nella totale esaltazione della spontaneità e della creatività.

Assegnazioni Provvisorie e Utilizzazioni: Come Funzionano

Il personale scolastico, cioè insegnanti, personale educativo ed ATA, ha la facoltà di partecipare alla “mobilità annuale”, ovvero la possibilità di prestare servizio, per un anno, in una scuola differente da quella di titolarità, secondo due differenti istituti: assegnazioni provvisorie e utilizzazioni. Queste due tipologie di movimento sono differenti dal vero e proprio trasferimento, in quanto sono solo dei provvedimenti provvisori, che non comportano un cambio di titolarità sulla sede presso cui si lavora.

La mobilità annuale, anche se rappresenta solo una misura temporanea, può essere intesa come una soluzione utile nel caso in cui non venga accolta una richiesta di trasferimento, ma al contempo si necessita di avvicinarsi a casa con il lavoro. Il 28 giugno 2018 è stata firmata l’ipotesi di contratto integrativo mirata a regolamentare la mobilità annuale del 2018/2019. Ma cosa si intende per assegnazioni provvisorie e utilizzazioni? Quali sono le differenze? Facciamo chiarezza su questi due strumenti che per quanto simili, discernono per alcuni elementi.

Immissioni in Ruolo: Tutte le Informazioni Utili

Settembre si avvicina e sono tutti in trepidante attesa per le immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2018/2019. Chiamati sull’attenti il personale docente, gli educatori ed il personale ATA.

Il MIUR ha diviso gli aspiranti alle varie posizioni scolastiche su base provinciale e per classe di concorso. Sulla base di questa suddivisione risultano 57.322 posti autorizzati per il personale docente. A questi si sommano i posti destinati al sostegno per un totale di 58.295 posizioni. Le posizioni libere risultano attualmente così distribuite:

Analisi Grammaticale: Cos’è e come si Fa

L’analisi grammaticale, per definizione, è la classificazione di ogni parola che compone una frase, viene anche chiamata analisi morfologica poiché svolge l’importante funzione di analizzare l’aspetto di tutte le parole che compongono un periodo. L’analisi grammaticale, solitamente viene insegnata per consentire allo studente di identificare la specifica funzione di ogni parola e di individuarne il genere, il tipo e il numero.

Questo particolare tipo di analisi è molto più semplice dell’analisi logica e del periodo, in quanto si analizza ogni singola parola e non blocchi di frasi come nelle altre due. L’analisi grammaticale segue specifiche e rigorose regole, uguali per ogni tipo di frase, vediamo quali sono e come si esegue una corretta analisi.

DURC On-Line INPS: Cos’è, Come Richiederlo e come Ottenerlo

In passato era richiesto alle imprese di ottenere distinte certificazioni attestanti la regolarità nel versamento dei contributi previdenziali, assistenziali e assicurativi agli enti preposti. Implicava tre diversi obblighi, richiedendo tempo per riuscire ad ottenere i documenti voluti superando le vari trafile burocratiche. Oggi esiste il Documento Unico di Regolarità Contributiva, che adempie alle diverse certificazioni con un solo obbligo amministrativo, riuscendo a ridurre di molto il tempo e le incombenze. Il DURC dal 2015 prevede una procedura ulteriormente semplificata, che consente di controllare la regolarità contributiva tramite procedure online.

L’importanza di questo impegno è fondamentale, poiché tramite esso si dimostra la credibilità e trasparenza dell’azienda, inoltre evitando di incorrere nelle relative sanzioni per il mancato versamento e contributi dovuti. Per di più è un atto dovuto se si vuole partecipare ad appalti e subappalti pubblici, fornitura di servizi e beni e messa in opera di cantieri. Il DURC è obbligatorio per l’iscrizione ad uno dei registri pubblici riguardanti gli albi dei fornitori accreditati e per le attestazioni SOA.

Acquisti in rete PA: come Funziona e come Registrarsi sul Nuovo Portale

È online il portale Acquisti in rete P.A., recentemente rinnovato: si tratta di una piattaforma di eProcurement (una sorta di “mercato elettronico”), gestita da Consip per il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Permette alle strutture della pubblica amministrazione (P.A.) di incontrare virtualmente potenziali fornitori e di completare con loro, completamente online, tutto il processo di negoziazione ed acquisto, fino al perfezionamento del contratto, che avviene con firma elettronica digitale.

La creazione del portale ha come obiettivo l’ottimizzazione della spesa pubblica, sia come razionalizzazione che come semplificazione dei processi. Questa modalità inoltre è innovativa, riduce la burocrazia e permette di avere maggiore trasparenza. L’iniziativa è stata avviata, con forme meno complete, già 5 anni fa in periodo di spending review: in quell’occasione infatti diventò obbligatorio per le p.a. utilizzare questo portale, anche al fine di ottenere i migliori prezzi di mercato.

Test di Medicina, Cosa Studiare, Simulazione e Consigli per Superarlo

Medico si nasce o si diventa? Non c’è una vera e propria risposta a questa domanda: c’è chi ce l’ha nel sangue per passione, c’è chi decide di intraprendere la strada della medicina per tradizione o per vocazione. Quel che è certo è che per diventare medico si deve prima superare un test. In italia gli aspiranti medici, negli ultimi anni, sono aumentati e per coronare il sogno di una vita si deve prima superare l’ostacolo più grande, che non è conseguire la laurea, bensì superare il fatidico test di ammissione, essendo la facoltà di medicina a numero chiuso.

Prepararsi al test di ingresso a medicina

O se in o sei aut! Il test per accedere a medicina è un aut-aut. Non c’è via di mezzo, potrai riporre qualche speranza negli scorrimenti di graduatoria ma niente più. Devi studiare, essere preparato e mettere le crocette giuste! Vediamo quali sono i metodi per non fallire il test.

NoiPA Cedolino Stipendio Login: Come Accedere all’Area Riservata

NoiPA è una piattaforma digitale progettata e realizzata per offrire un servizio relativo alla gestione del rapporto economico-giuridico dei dipendenti pubblici e statali. Grazie ad esso, infatti, questa categoria di lavoratori hanno a portata di click tutte le informazioni relative alla propria busta paga, al modello 730, alla Certificazione Unica, al cartellino delle presenza e molti altri documenti.

Questo meccanismo è mosso principalmente dalle Amministrazioni e dagli operatori che, in collaborazione con la DSII (Direzione dei Sistemi Informativi e dell’Innovazione) del DAG, hanno dato il via a differenti attività che hanno lo scopo di gestire i dipendenti amministrativi, riuscendo ad individuare le strategie che consentono di migliorare il Sistema.

Posta Istruzione.it, Come Registrarsi e Come Accedere e Configurare la posta sul tui Smartphone

La posta istruzione.it è un servizio di casella postale elettronica, comunemente definita e-mail, offerto dal Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). È rivolta a tutto il personale amministrativo del Ministero dell’Istruzione, ai docenti e personale ATA e alle istutuzioni scolastiche.

Come registrarsi e come accedere

La registrazione va effettuata in maniera diversa a seconda del ruolo ricoperto. Coloro che fanno parte dello staff amministrativo, potranno ottenere una casella di posta elettronica presentando una specifica richiesta direttamente al referente informatico dell’ufficio al quale appartengono, il quale una volta ricevuta la richiesta e dopo aver creato e configurato l’account, provvederà a comunicare all’utente le credenziali di accesso.

CGIL Scuola, come Funziona il Sindacato della Scuola e Servizi Offerti

La scuola rappresenta un mondo bellissimo ma, al contempo complesso e ricco e zone d’ombra in cui non si capisce esattamente cosa fare. Tale sensazione negativa scaturisce sia negli operatori del settore che nelle famiglie che spesso, per una cattiva informazione, non comprendono meccanismi elementari. Nel corso delle epoche l’istituzione scuola ha modificato più volte il suo assetto sino a giungere ai giorni nostri in cui, per volere del legislatore e degli utenti, si desidera modernizzarla al massima per renderla appieno al passo con i tempi. Il processo è lungo e ha bisogno ancora di numerose correzioni, soprattutto dal punto di vista degli insegnanti che, pur essendo una colonna portante dell’intero sistema, vengono bistrattati e non rispettati per questo ruolo.

‘instabilità politica e la presa di posizione riguardo alcuni aspetti ha comportato delle modifiche riferite anche al tipo di assunzione e ai trattamenti economici. Per questa ragione i docenti, talvolta, oltre ad essere attaccati per i programmi ministeriali, l’approccio di studio o altri dettagli circa il loro operato, ricevono contraccolpi anche dallo stesso Ministero della Pubblica Istruzione. Per tutte queste ragioni gli insegnanti, per tutelare se stessi e la categoria, si lasciano rappresentare da una sigla sindacale dalla storia gloriosa come Cgil Scuola.

Scuola in Chiaro: l’App per Cercare una Scuola o Centro di Formazione sul territorio Nazionale

Da alcuni anni la scuola italiana sta vivendo un processo continuo di riorganizzazione che, pur mantenendo una determinata impostazione per ciò che concerne la didattica, punta ad una modernizzazione per renderla più efficiente e maggiormente rispondente alle esigenze degli studenti. Periodicamente sia il Ministero dell’Istruzione (MIUR) che l’intera organizzazione scolastica emanano circolari e direttive con il compito di rendere più snelle le varie discipline, aggiornare le competenze dei docenti e facilitare l’apprendimento degli studenti. Nell’ambito di queste iniziative, un posto rilevante lo occupa il progetto Scuola in Chiaro. Scopriamo insieme in cosa consiste.

Nel momento in cui si termina un ciclo di studi e ci si appresta a iniziarne uno nuovo per genitori e studenti nasce l’esigenza di capire verso quale indirizzo e quale istituto scegliere. Scuola in Chiaro è nato proprio per rispondere a questa necessità. Il suo scopo principale è infatti quello di facilitare la scelta dell’istituto scolastico al quale iscriversi e per permettere la successiva iscrizione online alle scuole di ogni ordine e grado, ossia elementari medie e superiori. In realtà, il sito dedicato a questo progetto permetteva già da qualche anno di avere una serie di informazioni importanti che permettevano già di poter effettuare una valutazione.

ANIEF – Associazione Sindacale Professionale: Cos’è, Funzioni e Servizi

Nel corso degli ultimi decenni la figura del docente, a causa di diversi fattori, ha perso sempre più l’importanza che un tempo ricopriva nella Società. A peggiorare il quadro hanno influito anche la crisi e il precariato, svuotando del tutto la figura del docente. Attualmente, l’insegnamento è inteso dalla collettività un mestiere come un altro, con la stessa importanza sociale che può avere una qualsiasi altra occupazione impiegatizia. Si è completamente perso di vista l’importanza che questa professione ricopre all’interno di una comunità che vuole crescere, evolvendosi e migliorandosi a partire dalle nuove generazioni.

Dal sud Italia è nata un’iniziativa volta a ridare nuova dignità a questa categoria di lavoratori bistrattata e mortificata da uno Stato poco attento. A Palermo, infatti, da alcuni anni è stata fondata un’associazione sindacale, l’ANIEF, che si occupa principalmente di promuovere ricorsi giudiziari volti a riconoscere i diritti di tutte le categorie di docenti e di ricercatori in formazione.

INPS Online: come Ricevere il PIN per accedere ai Servizi del Portale dell’INPS

Inps online rappresenta un ottimo strumento offerto al cittadino per conversare direttamente con la Pubblica Amministrazione ed ottenere un riscontro immediato, utile a chiarire dubbi, ad approfondire tematiche o, ad avere risposte indispensabili per le decisioni future. Poichè in passato tale operazione era possibile solo mediante un incontro, fissato previo appuntamento presso la sede dell’Inps di riferimento, le perdite di tempo erano davvero consistenti e dalla domanda al raggiungimento dello scopo prefissato potevano trascorrere anche dei mesi.

Con l’avvento della telematica, invece, tali operazioni si sono semplificate rendendo più agevoli determinati passaggi. Il vantaggio dell’automazione non è riscontrabile esclusivamente nell’utenza, in quanto in questo modo si evitano code e lungaggini presso gli uffici, ma anche agli addetti che, in questo modo, hanno l’opportunità di organizzare meglio il lavoro e fornire un’assistenza più utile a tutta la collettività.

Congedo Parentale: Cos’è, Come Funziona e a Chi Spetta

La nascita di un figlio rappresenta un momento unico per la vita di un genitore che si trova ad affrontare tanti impegni e responsabilità. Sia la madre, che materialmente porta avanti la gravidanza, che il padre, negli attimi immediatamente precedenti al parto o a quelli successivi, necessitano del maggior tempo possibile da trascorrere con il proprio bambino, onde conoscerlo ed aiutarlo nel momento iniziale dei primi giorni quando, affacciandosi al mondo, ha bisogno di cura e attenzioni. Il lavoratore e la lavoratrice, in tali circostanze, vengono tutelati dalla legge che consente loro, con modalità diverse, di richiedere il congedo parentale per un periodo delimitato temporalmente.

Mentre in passato il congedo veniva concesso solo alle donne che, per preservare la propria salute e quella del bambino, lasciavano gli impegni lavorativi per rimanere a casa, oggi, invece, anche gli uomini vengono coinvolti, giustamente, in tale impegno, e richiedono questi giorni di riposo per potere dare il proprio contributo fattivo. La famiglia è un’istituto che deve essere tutelato con leggi apposite che permettano una protezione completa.

Orizzonte Scuola: il portale di News e Informazioni sul Mondo della Scuola

Il mondo della scuola, soprattutto negli ultimi anni, ha subito grandi cambiamenti e trasformazioni che ne hanno modificato radicalmente l’aspetto. Gli insegnanti, in particolare, si trovano in un momento storico connotato da instabilità e le varie riforme politiche avvicendatesi negli ultimi anni non hanno portato i benefici sperati. I docenti, come anche gli studenti e le famiglie, a causa di questa situazione si trovano spesso poveri di informazioni e non sanno a chi rivolgersi per ottenere dei chiarimenti o degli approfondimenti sugli argomenti maggiormente dibattuti.

Orizzonte Scuola è un portale di news e di informazioni sul mondo scolastico che trae le sue origini proprio da queste lacune, rappresentando un vero e proprio punto di riferimento online. Il sito ha una struttura che rende agevole la consultazione, viene utilizzato prettamente un linguaggio fluido e le notizie più importanti vengono collocate bene in evidenza, con uno spazio apposito che consente di salvarle, creando un archivio personale, o di stamparle. Internet diventa dunque una grande risorsa per coloro che hanno sete di apprendere e di ampliare il proprio bagaglio culturale.

Pensioni Quota 100: Tutte le Ultime News e Novità

Il principio base dei sistemi pensionistici è che i giovani in età lavorativa sostengano gli anziani che non sono più in grado di farlo. In tutti i paesi civili è così, del resto chi lavora per molti anni paga mese per mese una cifra nemmeno tanto trascurabile, destinata all’INPS. La gestione allegra di decenni ha indebolito le casse della Previdenza Nazionale, che in principio era un istituto in salute e con un sistema pensionistico tra i migliori al mondo.

Le baby pensioni, le retributive e il fardello legato al sostegno delle classi svantaggiate e ai disabili che dovrebbero gravare su una gestione a parte, sono tutti settori che attualmente attingono dalle casse dell’INPS. In passato ci sono stati lavoratori andati in pensione a 45 anni, con meno di 20 anni di versamenti e con mensilità di tutto riguardo basate sul metodo retributivo, cioè proporzionale agli ultimi stipendi e a prescindere dal capitale versato. Un’ingiustizia sociale, un nodo che prima o poi sarebbe venuto al pettine. Di queste baby pensioni se ne è fatto un largo uso, così come decine di anni di versamenti abbonati a vari titoli a determinate categorie.

Invalsi: Cos’è, a cosa Serve e come Funzionano i Test e Prove Invalsi

Spesso capita di sentire il termine Invalsi e non comprendere esattamente a chi e a cosa faccia riferimento. L’acronimo Invalsi significa Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, e si tratta di un modo che la scuola italiana ha introdotto, dal 2007 in poi, per valutare il grado di preparazione dei ragazzi della scuola elementare, e le modalità di insegnamento dei propri insegnanti.

All’inizio degli anni 2000, il Ministero della Pubblica Istruzione, aveva ravvisato un sensibile calo del profitto degli studenti della scuola primaria, bisognava dunque intervenire con uno strumento in grado di comprendere il modo di apprendimento anche al fine di aiutare i docenti in questo arduo compito. La società, soprattutto negli ultimi anni è radicalmente cambiata, le famiglie sono costituite da genitori che hanno necessità di lavorare entrambi per il sostentamento, quindi i bambini vengono lasciati spesso dai nonni o alle governanti. Mentre in passato i compiti del pomeriggio venivano studiati insieme alle mamme, oggi non c’è proprio il tempo materiale per questa attività. Occorre anche sottolineare che vi sono maggiori distrazioni, quali ad esempio i giochi elettronici o la televisione, quindi i ragazzi sono più svogliati e non riescono a studiare con una certa regolarità.

Pensioni Precoci: cosa Sono e Ultime Novità di Oggi

Il tema pensionistico continua ad agitare non poco la scena politica italiana, anche perché proprio la materia è stata spesso al centro dei programmi dei partiti nel corso dell’ultima tornata elettorale. Il varo della riforma Fornero, se da un lato ha infatti contribuito a rendere più sostenibile il sistema pensionistico, dall’altro ha allungato spesso a dismisura l’età del pensionamento, adeguandola in particolare all’aspettativa di vita.  La riforma condotta in porto dal governo Monti, però, ha avuto effetti di larga portata su una categoria del tutto particolare, ovvero quella rappresentata dai cosiddetti lavoratori precoci.

Chi sono i lavoratori precoci

Per lavoratore precoce si intende quel fornitore di manodopera che ha iniziato a lavorare prima del conseguimento della maggiore età e che proprio per effetto delle varie riforme portate avanti nel corso degli anni, le quali hanno via via allontanato la data di uscita dal lavoro, rischiano di andare in pensione con un numero di anni più alto di quello che pure sarebbe bastato prima per maturare il diritto. Il tema è diventato tristemente noto proprio con la riforma predisposta dal Ministro Elsa Fornero e approvata nel 2012 dal Parlamento.

Vacanze Estiva finita la scuola: i rincari dei traghetti per la Sardegna

“Se sognare un po’ è pericoloso, il rimedio non è sognare di meno ma sognare di più, sognare tutto il tempo.”; non sappiamo se il grande scrittore francese Marcel Proust abbia fatto tale considerazione dopo aver soggiornato qualche giorno in una delle splendide coste della Sardegna, ma certamente possiamo dire che chi avrà la fortuna di trascorrervi le proprie vacanze, si renderà conto di come i sogni possano, a volte, avverarsi e di quanto sia a portata di mano il paradiso.

Avete deciso di concedervi il meritato (e agognato) riposo non appena concluso l’anno scolastico dei vostri figli? La smania di mettere da parte le fatiche lavorative, il desiderio di trascorrere un periodo in cui rigenerarvi dallo stress fisico e mentale hanno preso il sopravvento? Non cercate luoghi esotici al di la dell’oceano, non accontentatevi del mare sotto casa, poiché esiste un posto capace di rendere unica e speciale la vostra vacanza: la Sardegna.

COSTI TRAGHETTI?
“l’ho sempre sognata ma…quanto costa?!?!?”  Questa è l’espressione più ricorrente quando si parla di organizzare una vacanza in Sardegna. Il tanto temuto RINCARO DEI BIGLIETTI è diventato una sorta di leit motiv, di tabù tanto per far desistere molti turisti. Ma dando un occhiata a questi famigerati prezzi dei traghetti sardegna possiamo notare che, pur non effettuando una prenotazione con largo anticipo (in questo caso le numerose offerte risultano davvero vantaggiosissime; pensate che le compagnie Moby e Tirrenia, per l’estate, propongo biglietti gratis per le donne laddove effettuino la prenotazione entro il 3 giugno), facendo una semplice comparazione su internet, possiamo trovare proposte che ci consentono di partire imbarcando la macchina,ad esempio da Livorno a Olbia, con un biglietto A/R inferiore ai 200€. Volete evitare di imbarcarvi con la macchina perché preferite affittarla direttamente in loco?Allora con meno di 150€ avrete la possibilità di salpare verso il “paradiso”.

Piattaforma Indire Neoassunti: Cos’è, a Cosa Serve e Come Funziona

La piattaforma Indire Neoassunti è uno strumento online che permette, ai nuovi insegnanti e tutor, di poter seguire un percorso formativo in grado di offrire loro tutte le diverse nozioni per poter svolgere questo particolare ruolo.

Il portale Indire Neoassunti è, per gli insegnanti che annualmente sono pronti a prendere servizio, un sito web che offre loro una vasta serie di informazioni relative alle svariate mansioni che devono portare al termine durante l’anno scolastico stesso. Questo consente loro di poter capire quali siano gli obiettivi che devono essere raggiunti, come procedere per svolgere in modo ottimale tutte le proprie mansioni e allo stesso tempo sarà anche possibile conoscere tutti i vari corsi di aggiornamento professionale che consente agli stessi insegnanti di essere in grado di ricoprire questo ruolo in maniera ottimale.

Carta del Docente Istruzione MIUR: Cos’è e Come si Utilizza

Se sei in questa pagina probabilmente sei un’insegnante e vuoi sapere come ottenere il tuo credito di 500 euro e tutte le informazioni relative al suo utilizzo. In questo breve articolo tratteremo la carta del docente, come si ottiene e quali funzioni ha.

la carta del docente: cos’è?

Innanzi tutto spieghiamo cos’è. La carta del docente è un applicazione che si trova sul sito cartadeldocente.istruzione.it ed è un portafoglio virtuale nel quale viene accreditato il bonus che viene riconosciuto ad ogni insegnante della scuola pubblica per il proprio aggiornamento professionale. Possono accedere a questo servizio anche insegnanti all’estero, insegnanti militari, insegnanti che svolgono altre attività all’interno dell’istituto scolastico.

Come diventare insegnante nelle Scuole Private? Guida pratica e consigli

Essere insegnanti, diventare insegnanti e rivestire questa professione nelle scuole private è un passo importante. In seguito alla riforma della Buona Scuola è necessario però frequentare il primo anno del FIT, e seguire un itinerario ben preciso. Ma non temere, andremo a scoprire di che cosa si tratta insieme, in questa guida completa.

Per prima cosa è bene dire che se vuoi intraprendere questa professione ti conviene iniziare proprio dalla scuola privata. Qui avrai modo di insegnare senza dover essere iscritto a una graduatoria. Sarà sufficiente essere assunti da un Dirigente Scolastico, con il quale potrai poi decidere a quanto ammonti lo stipendio che andrai a percepire.

NoiPa Area Rieservata per Cedolino Stupendio: Cos’è e Come Accedere

Se siete dei dipendenti della pubblica amministrazione e volete accedere ai vostri documenti personali o conoscere il vostro trattamento economico, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha creato un portale chiamato Noipa. Vediamo nel dettaglio come funziona il portale Noipa, quali strumenti sono disponibili e come accedere all’area riservata.

Il portale Noipa: come funziona e strumenti utili

Il portale Noipa è stato creato nel settembre 2012 per inglobare le due precedenti piattaforme Portale SPT e Portale Stipendi PA e fornire diversi strumenti utili per i dipendenti e gli uffici della Pubblica Amministrazione. Noipa si pone come obiettivo quello di semplificare la gestione anagrafica degli amministrati e di digitalizzare la posizione lavorativa di ogni dipendente. Lo strumento principale a disposizione degli amministrati è la visualizzazione dei cedolini in formato PDF, per conoscere nel dettaglio l’ammontare dello stipendio, le trattenute fiscali e tutte le altre informazioni utili riguardanti la posizione economica.

MIUR Istanze Online: Cos’è, Come Funziona il Servizio e Come Accedervi

Nell’ottica della digitalizzazione e della semplificazione burocratica della Pubblica Amministrazione, il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (MIUR) ha creato il nuovo progetto POLIS (Presentazione Online delle Istanze).

Il progetto Polis ha lo scopo di velocizzare e semplificare la procedura di invio delle istanze online da parte del personale della scuola, del personale ATA e dell’università. Il secondo obiettivo del progetto POLIS è di rendere più semplice e immediata la comunicazione tra gli uffici del MIUR e il personale della pubblica amministrazione. Come funziona il servizio delle istanze online e come si accede?