MAD, Messa a Disposizione Docenti e ATA come Funziona
Se si vuole insegnare oppure si vuole lavorare come personale ATA (personale amministrativo tecnico e ausiliario) è necessario presentare presso le scuole italiane la MAD (messa a disposizione). Si tratta di una vera e propria candidatura spontanea e informale, principalmente per ricoprire un ruolo di supplenza, che viene espressamente prevista dalla normativa italiana che disciplina l’ambisco scolastico ed educativo (decreti ministeriali 39/1998 e 22/2005).
Se si verifica una carenza di docenti, i dirigenti scolastici possono contattare i soggetti che hanno dichiarato la loro disponibilità nel caso in cui in graduatoria non siano presenti insegnanti idonei. Un aspetto che bisogna tenere a mente è che possono presentare la MAD anche persone che non hanno tutti i requisiti previsti dalla normale normativa per l’insegnamento. Infatti non è necessario avere una laurea specialistica/magistrale con 24 CFU in materie psicopedagogiche e l’abilitazione all’insegnamento perché l’invio non è soggetto ad alcuna restrizione.