Categoria: Pubblica Amministrazione

MAD, Messa a Disposizione Docenti e ATA come Funziona

Se si vuole insegnare oppure si vuole lavorare come personale ATA (personale amministrativo tecnico e ausiliario) è necessario presentare presso le scuole italiane la MAD (messa a disposizione). Si tratta di una vera e propria candidatura spontanea e informale, principalmente per ricoprire un ruolo di supplenza, che viene espressamente prevista dalla normativa italiana che disciplina l’ambisco scolastico ed educativo (decreti ministeriali 39/1998 e 22/2005).

Se si verifica una carenza di docenti, i dirigenti scolastici possono contattare i soggetti che hanno dichiarato la loro disponibilità nel caso in cui in graduatoria non siano presenti insegnanti idonei. Un aspetto che bisogna tenere a mente è che possono presentare la MAD anche persone che non hanno tutti i requisiti previsti dalla normale normativa per l’insegnamento. Infatti non è necessario avere una laurea specialistica/magistrale con 24 CFU in materie psicopedagogiche e l’abilitazione all’insegnamento perché l’invio non è soggetto ad alcuna restrizione.

Stipendio Personale ATA: quanto si Guadagna

Sono in arrivo nuovi concorsi nella scuola e sono in dirittura di arrivo i risultati e le assunzioni di concorsi banditi negli anni passati. Non si tratta solo di personale docente ma anche di concorsi e assunzioni per personale non docente, dai collaboratori e collaboratrici fino alla direzione degli istituti. Così, prima di fare un concorso o prima di accettare un incarico di lavoro, ci si chiede: quanto guadagna il personale ATA? Gli stipendi variano e di molto, si va dai poco più di 15.000 euro l’anno di un collaboratore scolatico appena assunto fino agli oltre 35.000 euro di un direttore amministrativo con 35 anni di servizio. Per definire con esattezza lo stipendio del personale ATA dobbiamo tenere presenti tre cose.

La prima è che i contratti di lavoro nella scuola, compreso il trattamento economico, sono definiti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del settore. Secondo aspetto: chi fa parte del personale ATA? ATA comprende tutto il personale non docente delle scuole. ATA è un acrononimo e sta per Amministrativi Tecnici Ausiliari. Si tratta di una macro voce che al suo interno comprende quattro aree professionali: A, B, C, D. Terzo aspetto: lo stipendio lordo dipende dall’area professionale di appartenenza e dall’anzianità di servizio. L’anzianità va a sua volta è articolata in sei scaglioni: da 0 a 8 anni, da 9 a 14, da 15 a 20, da 21 a 27, da 28 a 34, 35 anni e più.

DURC On-Line INPS: Cos’è, Come Richiederlo e come Ottenerlo

In passato era richiesto alle imprese di ottenere distinte certificazioni attestanti la regolarità nel versamento dei contributi previdenziali, assistenziali e assicurativi agli enti preposti. Implicava tre diversi obblighi, richiedendo tempo per riuscire ad ottenere i documenti voluti superando le vari trafile burocratiche. Oggi esiste il Documento Unico di Regolarità Contributiva, che adempie alle diverse certificazioni con un solo obbligo amministrativo, riuscendo a ridurre di molto il tempo e le incombenze. Il DURC dal 2015 prevede una procedura ulteriormente semplificata, che consente di controllare la regolarità contributiva tramite procedure online.

L’importanza di questo impegno è fondamentale, poiché tramite esso si dimostra la credibilità e trasparenza dell’azienda, inoltre evitando di incorrere nelle relative sanzioni per il mancato versamento e contributi dovuti. Per di più è un atto dovuto se si vuole partecipare ad appalti e subappalti pubblici, fornitura di servizi e beni e messa in opera di cantieri. Il DURC è obbligatorio per l’iscrizione ad uno dei registri pubblici riguardanti gli albi dei fornitori accreditati e per le attestazioni SOA.

Acquisti in rete PA: come Funziona e come Registrarsi sul Nuovo Portale

È online il portale Acquisti in rete P.A., recentemente rinnovato: si tratta di una piattaforma di eProcurement (una sorta di “mercato elettronico”), gestita da Consip per il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Permette alle strutture della pubblica amministrazione (P.A.) di incontrare virtualmente potenziali fornitori e di completare con loro, completamente online, tutto il processo di negoziazione ed acquisto, fino al perfezionamento del contratto, che avviene con firma elettronica digitale.

La creazione del portale ha come obiettivo l’ottimizzazione della spesa pubblica, sia come razionalizzazione che come semplificazione dei processi. Questa modalità inoltre è innovativa, riduce la burocrazia e permette di avere maggiore trasparenza. L’iniziativa è stata avviata, con forme meno complete, già 5 anni fa in periodo di spending review: in quell’occasione infatti diventò obbligatorio per le p.a. utilizzare questo portale, anche al fine di ottenere i migliori prezzi di mercato.

NoiPA Cedolino Stipendio Login: Come Accedere all’Area Riservata

NoiPA è una piattaforma digitale progettata e realizzata per offrire un servizio relativo alla gestione del rapporto economico-giuridico dei dipendenti pubblici e statali. Grazie ad esso, infatti, questa categoria di lavoratori hanno a portata di click tutte le informazioni relative alla propria busta paga, al modello 730, alla Certificazione Unica, al cartellino delle presenza e molti altri documenti.

Questo meccanismo è mosso principalmente dalle Amministrazioni e dagli operatori che, in collaborazione con la DSII (Direzione dei Sistemi Informativi e dell’Innovazione) del DAG, hanno dato il via a differenti attività che hanno lo scopo di gestire i dipendenti amministrativi, riuscendo ad individuare le strategie che consentono di migliorare il Sistema.

Congedo Parentale: Cos’è, Come Funziona e a Chi Spetta

La nascita di un figlio rappresenta un momento unico per la vita di un genitore che si trova ad affrontare tanti impegni e responsabilità. Sia la madre, che materialmente porta avanti la gravidanza, che il padre, negli attimi immediatamente precedenti al parto o a quelli successivi, necessitano del maggior tempo possibile da trascorrere con il proprio bambino, onde conoscerlo ed aiutarlo nel momento iniziale dei primi giorni quando, affacciandosi al mondo, ha bisogno di cura e attenzioni. Il lavoratore e la lavoratrice, in tali circostanze, vengono tutelati dalla legge che consente loro, con modalità diverse, di richiedere il congedo parentale per un periodo delimitato temporalmente.

Mentre in passato il congedo veniva concesso solo alle donne che, per preservare la propria salute e quella del bambino, lasciavano gli impegni lavorativi per rimanere a casa, oggi, invece, anche gli uomini vengono coinvolti, giustamente, in tale impegno, e richiedono questi giorni di riposo per potere dare il proprio contributo fattivo. La famiglia è un’istituto che deve essere tutelato con leggi apposite che permettano una protezione completa.

NoiPa Area Rieservata per Cedolino Stupendio: Cos’è e Come Accedere

Se siete dei dipendenti della pubblica amministrazione e volete accedere ai vostri documenti personali o conoscere il vostro trattamento economico, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha creato un portale chiamato Noipa. Vediamo nel dettaglio come funziona il portale Noipa, quali strumenti sono disponibili e come accedere all’area riservata.

Il portale Noipa: come funziona e strumenti utili

Il portale Noipa è stato creato nel settembre 2012 per inglobare le due precedenti piattaforme Portale SPT e Portale Stipendi PA e fornire diversi strumenti utili per i dipendenti e gli uffici della Pubblica Amministrazione. Noipa si pone come obiettivo quello di semplificare la gestione anagrafica degli amministrati e di digitalizzare la posizione lavorativa di ogni dipendente. Lo strumento principale a disposizione degli amministrati è la visualizzazione dei cedolini in formato PDF, per conoscere nel dettaglio l’ammontare dello stipendio, le trattenute fiscali e tutte le altre informazioni utili riguardanti la posizione economica.