NoiPA è una piattaforma digitale progettata e realizzata per offrire un servizio relativo alla gestione del rapporto economico-giuridico dei dipendenti pubblici e statali. Grazie ad esso, infatti, questa categoria di lavoratori hanno a portata di click tutte le informazioni relative alla propria busta paga, al modello 730, alla Certificazione Unica, al cartellino delle presenza e molti altri documenti.
Questo meccanismo è mosso principalmente dalle Amministrazioni e dagli operatori che, in collaborazione con la DSII (Direzione dei Sistemi Informativi e dell’Innovazione) del DAG, hanno dato il via a differenti attività che hanno lo scopo di gestire i dipendenti amministrativi, riuscendo ad individuare le strategie che consentono di migliorare il Sistema.
NoiPA Cedolini: cos’è e come funziona
Per i dipendenti impiegati nella Pubblica Amministrazione o in mansioni statali, NoiPA rappresenta il mezzo idoneo a gestire tutto ciò che riguarda il rapporto economico e giuridico tra il lavoratore e l’Ente (datore di lavoro). Uno dei documenti che è possibile tenere sotto controllo è il cedolino, ossia la busta paga. Esso è un resoconto scritto di tutto ciò che riguarda i dati relativi al pagamento della prestazione di lavoro (paga base, straordinari, festività, ferie godute, bonus, etc.) e le ritenute che devono essere calcolate sullo stipendio ogni mese e che sono previste per tutti i lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato.
Grazie alla piattaforma digitale NoiPA è possibile, per i lavoratori pubblici e statali, tenere sotto controllo tutte queste informazioni tramite il cedolino elettronico. Per poter consultare questo documento è necessario accedere all’area riservata messa a disposizione di tutti i lavoratori del settore.
Come si accede all’Area Riservata?
Per effettuare il login è sufficiente inserire le credenziali d’accesso, che corrispondono al codice fiscale del lavoratore e la password. Un altro metodo valido per accedere all’Area Riservata prevede l’utilizzo della Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Si tratta di una penna USB tramite la quale l’utente viene automaticamente identificato riuscendo così ad accedere in modo semplice e veloce alla piattaforma. Una volta effettuato l’accesso all’Area Riservata, cliccando sulla voce ‘Documenti Personali’, il dipendente ha l’opportunità di visualizzare tutte le informazioni presenti sul cedolino. In particolare, il lavoratore che accede a NoiPA per controllare tutto ciò che concerne il suo trattamento economico, ha la possibilità di visionare:
- la prima pagina in cui sono presenti tutti i dati anagrafici del lavoratore, le competenze fisse e accessorie, i dati che riguardano le ritenute e le detrazioni, l’Irpef, etc.;
- la seconda pagina dove sono indicati, in modo più dettagliato, le informazioni relative ai dati presenti nella pagina iniziale, con particolare riferimento agli importi progressivi;
- la terza pagina, che non sempre è presente, in cui vengono fornite altre informazioni di carattere aggiuntivo.
Le pagine del cedolino sono tutte caratterizzate dalla presenza di Codici Grafici Bidimensionali. Essi svolgono l’importante funzione di garantire l’autenticazione del documento che, in questo modo, non può essere alterato e modificato successivamente alla sua emissione.
Accessibilità e registrazione
Per poter accedere al mondo di NoiPA l’utente deve effettuare una sorta di convalida dell’immatricolazione fatta dall’Ente, durante la quale è necessario confermare l’indirizzo e-mail di riferimento. Solo tramite questo passaggio il dipendente avrà l’opportunità di modificare la password – la prima viene generata automaticamente e comunicata al lavoratore. Grazie alla personalizzazione del codice pin è possibile garantire una maggiore sicurezza del sistema NoiPA.
Qualora l’indirizzo di posta elettronica non fosse riconosciuto, basterà rivolgersi al RID (Responsabile Identificazione Dipendente) che provvederà a risolvere l’inconveniente. Se viene rispettata la fase di autenticazione, così come appena descritta, l’utente riceverà un mail dove troverà la procedura da seguire per completare l’accesso. Dopo aver effettuato il primo login, semplicemente inserendo codice fiscale e password l’utente potrà accedere ogni volta che vuole alla home page personale, dove avrà la possibilità di tenere sotto controllo tutti i più importanti documenti relativi al proprio rapporto di lavoro, tra cui il cedolino.