Legge di Bilancio 2019: tutte le novità introdotte
E’ via libera alla nota al Documento di economia e finanza 2019 (Def2019). Salvini e Di Maio, rispettivamente Ministro dell’Interno il primo e Ministro del Lavoro il secondo, riscuotono il successo del testo e annunciano un gran risultato. I punti salienti e le novità introdotte sono l’aumento del deficit, il reddito di cittadinanza, flat tax e pensioni. Dal comunicato stampa si apprende che è stato scongiurato l’aumento Iva e sarà presente un taglio Ires per le aziende interessate da nuove assunzioni.
L’aumento del deficit come strumento di politica economica
Il Governo giallo verde aveva già annunciato di voler aumentare il rapporto di indebitamento, che punta alla quota del 2,4% sul Pil. Sono molte le paure rispetto al calo di fiducia che tale innalzamento provocherebbe sui mercati. In una situazione economicamente delicata come questa, l’Italia non ha certo bisogno di un’ulteriore perdita di credibilità. E’ anche vero però che l’aumento della spesa pubblica andrebbe a sostenere le aziende e, di conseguenza, i cittadini attraverso una serie di manovre di contenimento dell’evasione fiscale da un lato, di condono fiscale dall’altro, e di incentivi a produzione e commercio al centro.