Mutui spinti dalle Surroghe: l’impatto della surroga sul mercato dei mutui nel 2019
Il 2019 si è chiuso confermando la tendenza già in atto da un paio di anni sui mutui: i tassi sono in discesa libera, e le richieste di surroga di mutui ipotecari già in essere hanno registrato un andamento in crescita. Tecnicamente, la surroga del mutuo, anche nota come portabilità, è una possibilità introdotta dal Decreto Bersani (legge n. 40 del 2007), che consente di trasferire il proprio debito da una banca a un’altra, per godere di condizioni più vantaggiose. E’ uno strumento analogo alla rinegoziazione e alla sostituzione del mutuo. In tutti i casi lo scopo è quello di risparmiare, approfittando della congiuntura favorevole creatasi dopo aver aperto il mutuo.
Surroghe spinte dai nuovi minimi dei tassi
La discesa dei tassi di interesse bancari non si arresta, e anche se fino a uno o due anni fa pensavi non ti convenisse modificare le condizioni del tuo mutuo, è probabile che dando un’occhiata alle possibilità offerte dal mercato, potresti cominciare a pensarci. Fino a non molti anni fa, i finanziamenti ottenuti per l’acquisto di un’abitazione presentavano condizioni non molto vantaggiose, se confrontate con quelle odierne.
Il meccanismo della surroga ti consente di trasferire il tuo mutuo, stipulandone uno ex-novo con un altro istituto di credito, e sfruttare questo momento particolarmente propizio. Gli analisti sono infatti divisi tra chi ritiene questo periodo irripetibile, e sostiene pertanto che l’attuale livello dei tassi non possa scendere ulteriormente, e chi si aspetta un’ulteriore discesa. In ogni caso, se l’idea è quella di risparmiare sul mutuo che stai attualmente pagando, la fase di mercato è quella perfetta.