Vacanze Estiva finita la scuola: i rincari dei traghetti per la Sardegna

“Se sognare un po’ è pericoloso, il rimedio non è sognare di meno ma sognare di più, sognare tutto il tempo.”; non sappiamo se il grande scrittore francese Marcel Proust abbia fatto tale considerazione dopo aver soggiornato qualche giorno in una delle splendide coste della Sardegna, ma certamente possiamo dire che chi avrà la fortuna di trascorrervi le proprie vacanze, si renderà conto di come i sogni possano, a volte, avverarsi e di quanto sia a portata di mano il paradiso.

Avete deciso di concedervi il meritato (e agognato) riposo non appena concluso l’anno scolastico dei vostri figli? La smania di mettere da parte le fatiche lavorative, il desiderio di trascorrere un periodo in cui rigenerarvi dallo stress fisico e mentale hanno preso il sopravvento? Non cercate luoghi esotici al di la dell’oceano, non accontentatevi del mare sotto casa, poiché esiste un posto capace di rendere unica e speciale la vostra vacanza: la Sardegna.

COSTI TRAGHETTI?
“l’ho sempre sognata ma…quanto costa?!?!?”  Questa è l’espressione più ricorrente quando si parla di organizzare una vacanza in Sardegna. Il tanto temuto RINCARO DEI BIGLIETTI è diventato una sorta di leit motiv, di tabù tanto per far desistere molti turisti. Ma dando un occhiata a questi famigerati prezzi dei traghetti sardegna possiamo notare che, pur non effettuando una prenotazione con largo anticipo (in questo caso le numerose offerte risultano davvero vantaggiosissime; pensate che le compagnie Moby e Tirrenia, per l’estate, propongo biglietti gratis per le donne laddove effettuino la prenotazione entro il 3 giugno), facendo una semplice comparazione su internet, possiamo trovare proposte che ci consentono di partire imbarcando la macchina,ad esempio da Livorno a Olbia, con un biglietto A/R inferiore ai 200€. Volete evitare di imbarcarvi con la macchina perché preferite affittarla direttamente in loco?Allora con meno di 150€ avrete la possibilità di salpare verso il “paradiso”.

SARDEGNA- MARE E…

Non sappiamo se nell’Eden vi siano le spiagge, ma se cosi fosse crediamo che non possano essere troppo diverse dalle cale,dalle insenature, dalle coste che potrete ammirare giungendo in questa meravigliosa e,per molti versi, selvaggia isola. Selvaggia perché sono ancora moltissime le località che offrono ai turisti un approccio diverso, basato sul diretto contatto con la natura e non battute da un eccessivo turismo. Chi volesse godersi il mare nei luoghi meno affollati della Sardegna ha solo l’imbarazzo della scelta : l’isola di San Pietro, con le suggestive spiagge di Carloforte, tra cui quella di Bobba, e le sue dune più alte d’Europa espressione di una natura indocile; o la splendida Cala Cipolla, immersa nel Parco Torre Chia, raggiungibile solo attraversando un sentiero circondato da massi di granito rosa e da cespugli di ginepro; o ancora Cala Luna, solitaria caletta raggiungibile via mare da Cala Gonone e Marina di Orosei, location ideale per molti film tra cui “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto”. Solo i più allenati e gli amanti della natura riescono a raggiungere questo idillio dovendo avventurarsi su un difficile sentiero che parte da Baunei o da Cala Fuili.

Ma è impossibile elencare e descrivere le centinaia di spiaggie che si insinuano nei 1.849 Km di coste della Sardegna.Dalle spiagge caraibiche della Costa Smeralda, ai fondali magnifici, paradiso per gli amanti dello snorkeling, dell’Arcipelago della Maddalena è palese che il mare la faccia da padrone, ma la Sardegna offre molte opportunità per chi volesse coniugare mare e cultura
Trascorrere una giornata a girare per i vicoli di San Teodoro, ad ammirare le piazzette di Santa Teresa di Gallura; rimanere incantati dinanzi alla eleganza della Cattedrale di Santa Maria a Cagliari o davanti alla roccia dell’elefante emblema di Castelsardo; visitare l’incantevole Complesso nuragico di Palmavera ad Alghero dopo esserci immersi nelle acque della Spiaggia delle bombarde o camminare per le vie del centro storico di Bosa, con sue tipiche case vivamente colorate, sono esperienze da non perdere e un motivo in più per decidere di trascorrere le proprie vacanze in una regione unica e ancora da scoprire.

Leave a Reply