I titoli in borsa vanno su e giù velocemente, ciò è risaputo, col rischio di perdite ma anche con opportunità di guadagni. Qualche giorno o solo poche ore possono fare una enorme differenza nelle quotazioni, sicché occorrono strumenti operativi rapidi ed efficienti per negoziare. Il trading on-line può risultare utile proprio per soddisfare tale esigenza.
Cos’è il trading on-line
Se vuoi investire del denaro sui mercati regolamentati puoi affidarti a degli esperti che amministrino in tua vece il tuo portafoglio. Dovrai solo decidere la somma totale da impiegare, indicare un orizzonte temporale, fornire delle informazioni utili a delineare il tuo personale profilo di rischio. Al resto penseranno loro, in cambio di una commissione che dovrai pagare per il servizio ricevuto. Ma se non sei del tutto digiuno di nozioni in materia finanziaria ti potrebbe convenire costruire e gestire da solo il tuo paniere titoli. Risulterà un’attività entusiasmante, se praticata con competenza ed oculatezza, ed oltre tutto risparmierai le commissioni dovute ad un gestore.
In questo caso, allora, operare a mezzo trading on line diventerà il tuo pane quotidiano. Il termine “trading” deriva dalla parola inglese “negoziare“. “Trading on-line” quindi letteralmente significa “negoziare telematicamente“, e viene ormai usato con riferimento alle operazioni per l’acquisto o la vendita di titoli e strumenti finanziari sui mercati borsistici. Non si tratta di un gioco, questo va detto subito, perché la scelta, non solo dello specifico valore mobiliare ma anche del momento preciso in cui acquistarlo oppure venderlo, richiede applicazione e profonda capacità di analisi degli emittenti e degli andamenti economici.
Come funziona
Appartiene al lontano passato lo scambio di azioni o di obbligazioni da parte di agenti che dovevano necessariamente recarsi in un luogo fisico, quale la borsa valori. Ormai invece la maggior parte delle negoziazioni avviene tramite la rete internet, il che consente altresì di ottenere le quotazioni effettive in tempo reale. Non solo i soggetti professionali qualificati ma tutti possono accedere a questo mercato virtuale, anche se i privati possono operare esclusivamente per fini personali, visto che la negoziazione per conto terzi è riservata agli operatori autorizzati. Per coloro i quali intendono porre in atto la compravendita di titoli in autonomia alcuni intermediari, ad esempio banche o brokers, offrono un servizio di trading on-line.
Non è gratuito, essendo applicata una commissione sulle singole disposizioni, ma non arriva ai costi di consulenza da sostenere nel caso di un portafoglio gestito. Inoltre spesso capita di trovare offerte promozionali sul servizio trading se abbinato ad alcuni pacchetti. In genere, comunque, è sufficiente aprire un conto deposito nel quale far confluire i titoli acquistati e, collegata allo stesso, una funzione trading che permette di movimentarlo. Di solito poi sono previste una serie di altre opzioni attraverso le quali usufruire di servizi utili per operare, ad esempio seguire l’andamento grafico dei titoli, raccogliere informazioni, fare simulazioni per periodi determinati.

Trading Online
Come si fa trading on-line
Per il trading on-line non si può prescindere da una connessione ad internet, attraverso computer, tablet, smartphone o apparecchi simili. Alcuni intermediari mettono a disposizione programmi o applicazioni da scaricare che consentono rapidi collegamenti ai mercati, operatività semplificata, controllo immediato del proprio portafoglio. A quel punto, onde negoziare telematicamente in titoli e strumenti finanziari con una certa scioltezza, occorre solo la preparazione che ognuno acquisisce con il tempo e la pazienza per studiare ed informarsi.
Poiché il rischio di perdite ingenti è sempre in agguato, infatti, vista l’alta volatilità dei mercati, in tale attività un titolo non va scelto per pura e semplice scommessa. Se ti stai appena avvicinando a questo mondo, perciò, il consiglio è di agire con le dovute cautele. Prima di investire somme importanti ti conviene fare un pò di pratica con cifre basse, puntando su titoli a rischio contenuto, almeno per capire i meccanismi basilari. In seguito, con esperienza e maggiore consapevolezza, sarai certamente in grado di muoverti a livelli superiori, raccogliendo le meritate soddisfazioni.