Spread Significato: Cos’è lo Spread BTP-Bund e Perchè è Importante

Il termine inglese spread indica un differenziale tra due fattori. In particolare si ottiene con una sottrazione. In particolare, lo spread tra il BTP e il Bund tedesco indica le differenze tra i nostri titoli di stato e quelli tedeschi dotati delle medesime caratteristiche e scadenze. Fino a questo momento, in particolare dopo la crisi del 2008, avrai certamente sentito parlare di spread, specialmente nei titoli dei telegiornali e sui quotidiani di economia.

Cosa si intende per spread BTP-Bund

In base a quanto preannunciato, lo spread BTP-Bund viene normalmente utilizzato per segnalare in che modo un titolo italiano sia effettivamente considerato più rischioso rispetto ad un titolo tedesco. Il variare di questo differenziale porta delle conseguenze non indifferenti per la vita quotidiana di tutti noi come ad esempio sui finanziamenti, sulle obbligazioni e sull’economia generale sia di privati che di aziende.


Per comprendere meglio cosa sia lo spread BTP-Bund, inizia a comprendere cosa sono i BTP e i Bund. I primi sono i titoli di stato italiani, i cosiddetti Buoni del Tesoro Poliennali, con durate che partono da 3 anni e arrivano a 30 anni. I Bund, invece, sono gli equivalenti tedeschi, titoli di Stato con tassi fissi emessi in Germania con varie scadenze, anche in questo caso pluriennali. Lo spread è, dunque, la differenza tra i rendimenti di un BTP e di un Bund con scadenze a 10 anni.

Ti stai chiedendo per quale motivo, per valutare l’economia italiana, si prende come riferimento il Bund che è, invece, un titolo tedesco? La risposta non è difficile e non farai fatica a comprendere la motivazione. L’economia tedesca è la più forte che ci sia attualmente in Europa ed ecco perché, per valutare la salute economica di un Paese, in questo caso l’Italia, si utilizzano il raffronto e la differenza con i titoli di Stato tedeschi.

Le variazioni dello Spread

Avrai sicuramente notato come, nel tempo, il valore dello spread BTP-Bund cambi nel tempo. E questo ha delle notevoli conseguenze sull’economia dell’intero Stato. Nel dettaglio, dato che lo spread va a segnalare quanto il BTP renda maggiormente rispetto al Bund, ad un valore di spread più elevato corrisponde una maggiore percezione di rischio del mercato economico mondiale rispetto al BTP italiano. In parole semplici, quando lo spread è alto significa che aumentano anche i dubbi sulle capacità che ha lo Stato italiano a rimborsare i propri debiti. Aspetto sicuramente poco positivi per l’Italia. I mercati, dunque, percepiscono dunque un rischio molto elevato nell’investire su titoli italiani.

Ad un aumento dello spread puoi tranquillamente associare un aumento dei dubbi sull’affidabilità del Paese, nel dettaglio l’Italia, che diventa meno credibile sotto il piano finanziario. Al contrario, quando noti che lo spread diminuisce, significa che il nostro Paese sta guadagnando sempre di più la sua credibilità in ambito internazionale.

Spread Cos'è e Significato

Spread Cos’è e Significato

Perché è importante tenere lo spread sotto controllo

Ma perché lo spread BTP-Bund è così importante per la nostra economia? Sicuramente ti sarà semplice comprendere che, al variare del suo valore, le conseguenze sul profilo economico sono palpabili nella vita quotidiana di tutti noi. Indipendentemente dal settore di riferimento, infatti, non è difficile trovarsi in situazioni particolarmente complicati se lo spread aumenta in maniera insolita e sale oltre determinati livelli.

L’aumento dello spread ha, innanzitutto, effetti sul debito pubblico del Paese. Infatti, allo scadere dei titoli lo Stato dovrà emetterne di nuovi che abbiano, però, un rendimento e degli interessi più alti. In caso contrario, infatti, la diminuita credibilità del Paese rischierebbe di rendere inacquistati i titoli. Tutto questo, inevitabilmente, aggrava il debito pubblico. Anche i titoli bancari risentono non poco dell’andamento dello spread. Le banche, infatti, investono sui titoli di Stato. Se il loro rendimento aumenta diminuisce di conseguenza il loro valore con le conseguenze che puoi ben immaginare. Allo stesso modo, anche i fondi obbligazionari perdono molto valore con l’aumentare dello spread.

Lo spread è un valore che si aggiorna di continuo per cui dovrai sempre conoscerne il valore per valutare come l’Italia viene vista dagli investitori internazionali che saranno sicuramente disponibili ad un esborso di capitale maggiore laddove aumenti la garanzia di solvibilità del nostro Paese.

Leave a Reply