Categoria: Scuola

Bilancio di Competenze: cos’è, Come Funziona e Obiettivi

Con l’aumento dei tassi di disoccupazione e l’impressionante boom dei neet, si sente sempre più spesso parlare di Bilancio delle Competenze nell’ambito delle politiche attive del lavoro. Si tratta di uno strumento diventato importante anche grazie a programmi quali Scuola Viva che, favorendo il passaggio dal mondo della scuola a quello del lavoro, prevedono proprio l’utilizzo del Bilancio delle Competenze come strumento di aiuto. Ma in che cosa consiste e come funziona? Scopriamo insieme in questa breve guida.

Che cos’è il Bilancio delle Competenze

Quando si parla di Bilancio delle Competenze, in gergo ribattezzato BdC, si fa riferimento ad un percorso di valutazione delle proprie competenze professionali e non, al termine del quale viene preparato un progetto di percorso professionale fatto su misura in base a quanto emerso dalla valutazione e auto-valutazione del candidato. È un importantissimo strumento normato dalla legge che, se usato nel modo corretto e da esperti del settore, rappresenta davvero un valido aiuto per riuscire ad orientarsi nel mondo del lavoro e trovare la propria strada professionale più congeniale alle proprie caratteristiche.

Portale SIDI: Cos’è e Come Funziona la Nuova Modalità di Accesso

Dal 12 marzo 2018 sono state cambiate le modalità di accesso e di utilizzo del SIDI, il sistema informativo dell’istruzione. Scopriamo che cos’è il SIDI, a chi si rivolge, come funziona e quali sono le nuove modalità di accesso.

Il SIDI (Sistema Informativo Dell’Istruzione) è un portale applicativo rivolto al personale della scuola. Una area riservata messa a disposizione sul sito del Miur (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) all’interno della quale, a seconda del proprio profilo, si potrà accedere ad applicazione che permettono di visionare ed elaborare dati destinati sia alle segreterie dei vari istituti scolastici presenti sul territorio italiano che alle agli uffici dell’amministrazione centrale e periferica.

Il Supplente: ecco il nuovo Programma Scuola di Rai 2

Il nuovo programma di Rai Due è dedicato alla scuola e, di come si dovrebbe insegnare ai ragazzi, in proiezione del presente e futuro che stanno vivendo. Per fare questo non si sono limitati a vivere alcune classi, seguendole nel loro percorso scolastico classico, ma hanno chiesto ad alcuni “supplenti” d’eccezione di fare lezione a modo loro.

Il supplente: il nuovo modo di fare scuola

Una volta, quando si parlava di supplente, ci si immaginava un insegnante che sostituiva quello assegnato nei momenti di malattia o indisposizione. Oggi Rai Due ha pensato bene di irrompere in Licei classici e linguistici per capire di come oggi la scuola venga vissuta dai ragazzi, togliendo loro un professore e sostituendolo con un supplente di eccezione.