Scuola Attiva Spaggiari: Registro Elettronico e Innovazione

Avrai sicuramente sentito parlare di Scuola Attiva, un concetto che, nelle sue prime forme, è stato concettualizzato per la prima volta dallo svizzero Ferriére già nei primi anni del 1900. Ma cos’è esattamente la Scuola Attiva e quali cambiamenti è destinata a portare nella delicata arte dell’insegnamento? Ebbene, con il concetto di Scuola Attiva si assiste al superamento di quello che era il concetto di scuola tradizionale che, a ben guardare, secondo questa linea di pensiero, non ha nulla di prettamente educativo per i fanciulli. Infatti, in questo ambito l’allievo è un soggetto completamente passivo il cui obbligo reale è quello di prestare la massima attenzione, dal proprio banco, a quanto impartito dall’insegnante.

Ti renderai conto che la scuola tradizionale, in quest’ottica, diventa del tutto eteroeducazionale, individualistica e pronta a formare individui passivi e obbedienti. La scuola nuova, invece, deve essere Attiva! Gli alunni sono partecipanti attivi nella formazione perché si impegnano in qualcosa che piace loro. La Scuola Attiva di cui parliamo, dunque, è puerocentrica poiché pone la visione del fanciullo al centro di tutto. L’adulto, ovvero l’insegnante, è un educatore che aiuta l’allievo ad autoeducarsi nella totale esaltazione della spontaneità e della creatività.

Scuola attiva Spaggiari

Spaggiari è uno dei primi gruppi che ha fatto della Scuola Attiva una vera e propria pratica di vita. Da quasi un secolo accompagna nelle classi allievi, educatori, genitori e tutti coloro che sono parte attiva nell’educare i ragazzi. Innovazione, partecipazione e collaborazione sono, infatti, i tre punti cardine di questa scuola. Il progetto Scuola Attiva Spaggiari ha lo scopo di portare innovazione in un settore come quello della scuola in cui di innovativo, negli ultimi decenni, c’è stato ben poco! Hai presente, ad esempio, il classico registro a cui tutti eravamo abituati quando sedevamo, fino a qualche anno fa, tra i banchi di scuola?

Un vero e proprio strumento di tortura dove venivano annotate tutte le marachelle della classe, in cui si scrivevano note. Ebbene, il registro cartaceo, grazie al processo di digitalizzazione della scuola e con il famoso progetto Spaggiari, ha definitivamente cessato di esistere. Con la legge 135/2012 relativa a Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini, nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario, il registro cartaceo è stato sostituito da quello elettronico e le scuole sono obbligate, da qualche anno a questa parte, ad utilizzarlo.In questo modo l’innovazione ha iniziato a far capolino tra i banchi di scuola!

Cosa cambia con il registro elettronico

Grazie al progetto Scuola Attiva Spaggiari, il registro di classe cessa di esistere come una forma di assoluto controllo da parte del professore nei confronti della propria classe. Potrai notare, invece, come il registro elettronico rappresenti uno tra gli strumenti più utili per instaurare un rapporto chiaro e trasparente con gli allievi e con le loro famiglie. Secondo il progetto, i ragazzi hanno diritto all’insegnamento divertente imparando principalmente da tutto quanto li circonda. La Scuola Attiva, dunque, è un vero e proprio punto di incontro tra la personalità dei ragazzi, il mondo e la loro famiglia. Con il registro elettronico, Spaggiari riesce a mettere in pratica due intenti importanti:

  • la famiglia riesce a seguire meglio le attività scolastiche dei propri figli osservandone anche i progressi;
  • gli insegnanti, al contempo, continuano ad utilizzare il registro per l’organizzazione delle attività didattiche quotidiane, pianificando al meglio ogni programma ministeriale e tenendo traccia dei miglioramenti di ogni allievo.

Il registro elettronico: semplice da utilizzare

All’innovazione che il registro elettronico porta nelle scuole si accompagna la sua estrema semplicità d’uso. Il registro, infatti, è disponibile sia su dispositivi mobili che fissi e bastano pochissimi click per avere accesso a tutte le sue funzionalità. Ti sarà sufficiente, infatti, effettuare il login e navigare tra le sue principali sezioni, quali possono ad esempio essere quelle relative alle note dei tuoi figli, o dell’intera classe, alle assenze e alle pagelle che potrai tenere sotto controllo in ogni momento anche attraverso l’applicazione disponibile sia per dispositivi iOS che Android.

Leave a Reply