Potenziamento Organico Posti comuni e di sostegno

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia
Direzione Generale
IL DIRETTORE GENERALE

Prot. 11804 Bari, 22/10/2015

VISTA la legge n. 107 del 13.07.2015 recante “Riforma del sistema di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

VISTO in particolare il comma 7 della citata legge n. 107/2015 che introduce l’organico di potenziamento finalizzato alla programmazione di interventi mirati al miglioramento dell’offerta formativa e al raggiungimento degli obiettivi formativi individuati come prioritari tra quelli indicati nel medesimo comma;

VISTA la Tabella 1 allegata alla citata legge n. 107/2015 che assegna alla regione PUGLIA la dotazione organica aggiuntiva costituita da complessivi n. 3.569 posti comuni e n. 468 posti di sostegno;

CONSIDERATO che, ai sensi della medesima Tabella 1, i posti comuni sono così ripartiti: n. 1.236 per la scuola primaria, n. 513 per la scuola secondaria di primo grado e n. 1.820 per la scuola secondaria di secondo grado, ivi compresi gli insegnanti tecnico-pratici;

VISTO il comma 95, quarto periodo, dell’articolo 1 della legge n. 107/2015, il quale prevede che “alla ripartizione dei posti di cui alla Tabella 1 tra le classi di concorso si provvede con decreto del dirigente preposto all’ufficio scolastico regionale, sulla base del fabbisogno espresso dalle istituzioni scolastiche medesime, ricondotto nel limite delle graduatorie di cui al comma 96”;

VISTA la C.M. prot. n. 30549 del 21.09.15 recante istruzioni per l’acquisizione del fabbisogno dell’organico del potenziamento;

VISTA la nota prot. n. 10476 del 22.09.2015 di questa Direzione Generale, con la quale veniva diffusa la C.M. 30549/2015 sopracitata, con invito alle Istituzioni scolastiche della regione ad inserire al sistema informativo le proprie richieste di fabbisogno relativo all’organico in parola secondo lo scadenzario temporale previsto;

VISTE le proposte di fabbisogno inserite dalle istituzioni scolastiche al SIDI, espresse in ordine di priorità, in base alle aree disciplinari degli insegnamenti, ai sensi del citato co. 7 della legge 107/2015;

VISTA la nota del Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione n. 1875 del 03.09.2015, relativa ai collaboratori del dirigente scolastico;

CONSIDERATE le caratteristiche orografiche dell’intero territorio regionale e la diffusione tra le province sia del fenomeno della dispersione scolastica sia delle aree a forte processo immigratorio, nonché la consistenza della popolazione scolastica;

TENUTO CONTO della necessità di dare attuazione ai progetti ed alle iniziative di carattere nazionale promosse dal Ministero in materia di: potenziamento dell’insegnamento delle lingue straniere; alternanza scuola-lavoro; educazione alla legalità; educazione musicale (compreso il DM n. 8); educazione fisica e sportiva; educazione alimentare; educazione finanziaria; nonché a quelli di carattere regionale specificatamente nei settori, tra l’altro, della diffusione della cultura musicale (es. costituzione di dei distretti musicali provinciali); dell’educazione finanziaria, alla legalità e alla sicurezza stradale (es. protocolli con Banca Italia, Istat, con Forze dell’Ordine, Università, Regione); e, per quel che riguarda il sostegno, anche alla necessità di contemperare il rapporto alunni/posti, più sfavorevole nel settore della scuola secondaria di II grado, anche al fine di garantire la continuità del diritto allo studio, da potersi attuare anche con attività in rete (rif. art. 7 DPR 275/99 e co. 20 art. unico L. 107/2015, come richiamato dalla C.M. 30549/2015), per la realizzazione delle azioni previste nel Piano annuale dell’inclusione;

INFORMATE in data 20.10.2015 le Organizzazioni Sindacali regionali del Comparto Scuola;

DECRETA

Art. 1 – L’organico di potenziamento di cui alla Tabella 1 allegata alla l. n. 107/2015 è ripartito tra le province come segue:

provincia

primaria

I grado

II grado

sostegno

Bari

473

181

714

198

Brindisi

120

56

172

44

Foggia

228

94

332

116

Lecce

240

122

333

62

Taranto

175

60

269

48

TOTALE

1.236

513

1.820

468

Art. 2 – All’interno di ciascuna provincia, tenuto conto del fabbisogno rappresentato in ordine prioritario dalle istituzioni scolastiche come risultante al Sistema Informativo del MIUR, ricondotto, ai sensi del comma 95 quarto periodo dell’articolo 1 della legge n. 107/2015, nel limite delle graduatorie di cui all’articolo 1 comma 96 della medesima legge, e sulla base delle ulteriori motivazioni riguardanti necessità di dare attuazione a progetti a carattere nazionale e regionale, meglio specificati in premessa, i posti comuni relativi alla scuola secondaria di I e II grado sono distribuiti per classi di concorso secondo le tabelle allegate al presente decreto (allegati 1, 2, 3, 4, 5 ).

Art. 3 – La distribuzione dei posti e, nelle scuole secondarie di I e II grado, la relativa ripartizione per classi di concorso, sarà effettuata per il tramite degli Ambiti Territoriali sulla scorta di quanto indicato nella nota ministeriale prot. n. 30549 del 21.09.2015, delle priorità espresse dai Dirigenti scolastici e in base al grado di complessità delle singole istituzioni scolastiche.

Art. 4 – Per le ragioni di cui alle premesse l’intero contingente di posti di sostegno è assegnato alla scuola secondaria di II grado. Il medesimo contingente è ripartito tra province ed aree disciplinari come da tabella allegata al presente decreto (allegato 6).

Leave a Reply