Posta Istruzione.it, Come Registrarsi e Come Accedere e Configurare la posta sul tui Smartphone

La posta istruzione.it è un servizio di casella postale elettronica, comunemente definita e-mail, offerto dal Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). È rivolta a tutto il personale amministrativo del Ministero dell’Istruzione, ai docenti e personale ATA e alle istutuzioni scolastiche.

Come registrarsi e come accedere

La registrazione va effettuata in maniera diversa a seconda del ruolo ricoperto. Coloro che fanno parte dello staff amministrativo, potranno ottenere una casella di posta elettronica presentando una specifica richiesta direttamente al referente informatico dell’ufficio al quale appartengono, il quale una volta ricevuta la richiesta e dopo aver creato e configurato l’account, provvederà a comunicare all’utente le credenziali di accesso.

Per quanto riguarda il personale delle scuole, ovvero docenti e personale ATA, è fondamentale essere in possesso di una Utenza di accesso al Portale istituzionale già attiva e un indirizzo email personale; inoltre, alla richiesta, è necessario allegare un documento di identità valido e il codice fiscale. Per tutte le nuove istituzioni scolastiche, invece, il servizio di posta elettronica viene attivato in automatico ed è valido dal 1 settembre di ogni anno scolastico.

Ogni utente può accedere alla sua casella postale utilizzando le proprie credenziali di accesso (composte da email e password) direttamente dal sito Miur collegandosi al seguente link: http://www.miur.gov.it/webmail oppure sincronizzando la posta sul proprio smartphone. L’email è generalmente composta dal nome.cognome dell’utente + @istruzione.it, mentre la password é strettamente personale e può essere scelta e modificata a propria discrezione.

Configurazione della casella postale su smartphone

Come abbiamo citato prima, è possibile configurare la casella postale di istruzione.it diretramente sul proprio dispositivo smartphone. Si sa, oggi siamo tutti dipenti da questo trionfo della tecnologia, perchè non utilizzarlo allora anche per le cose importanti. Il vantaggio nell’utilizzare la configurazione diretta sullo smartphone è quello di evitare di accedere ogni volta da browser al sito del Miur per poter controllare la posta. Tra le applicazioni del vostro telefono troverete l’icona relativa alla casella e-mail, contrassegnata dall’immagine di una busta, cliccateci sopra e apparirà la schermata di accesso dove dovrete scegliere l’account da utilizzare. In questo caso dovrete scegliere di inserire un nuovo account.

Nella schermata che apparirà inserite il vostro indirizzo email di istruzione.it e la password e procedere cliccando su configurazione manuale, vi apparirà una finestra con 3 opzioni, scegliete: Account IMAP e proseguite. A questo punto apparirà una nuova schermata con tutti i dettagli del server della vostra casella di posta con diversi campi da compilare.  Controllate che nel nome utente ci sia il vostro nome.cognome e che l’email dia corretta. Successivamente controllate che come server IMAP per la ricezione di messaggi sia inserito: imap.istruzione.it e lasciate invariato il numero di porta già inserito di default.

Poi controllate che nella riga corrispondente al server SMTP per l’invio di messaggi appaia la dicitura: smtp.istruzione.it e, anche per questo, lasciate invariato il numero di porta già presente.
A questo punto non resta che premere su accedi per inviare la configurazione e inizializzare la vostra casella di posta. Così facendo sul vostro telefonino sarà costantemente aggiornata la posta elettronica e vi compariranno delle notifiche quando riceverete nuove email.

Leave a Reply