CGIL Scuola, come Funziona il Sindacato della Scuola e Servizi Offerti
La scuola rappresenta un mondo bellissimo ma, al contempo complesso e ricco e zone d’ombra in cui non si capisce esattamente cosa fare. Tale sensazione negativa scaturisce sia negli operatori del settore che nelle famiglie che spesso, per una cattiva informazione, non comprendono meccanismi elementari. Nel corso delle epoche l’istituzione scuola ha modificato più volte il suo assetto sino a giungere ai giorni nostri in cui, per volere del legislatore e degli utenti, si desidera modernizzarla al massima per renderla appieno al passo con i tempi. Il processo è lungo e ha bisogno ancora di numerose correzioni, soprattutto dal punto di vista degli insegnanti che, pur essendo una colonna portante dell’intero sistema, vengono bistrattati e non rispettati per questo ruolo.
‘instabilità politica e la presa di posizione riguardo alcuni aspetti ha comportato delle modifiche riferite anche al tipo di assunzione e ai trattamenti economici. Per questa ragione i docenti, talvolta, oltre ad essere attaccati per i programmi ministeriali, l’approccio di studio o altri dettagli circa il loro operato, ricevono contraccolpi anche dallo stesso Ministero della Pubblica Istruzione. Per tutte queste ragioni gli insegnanti, per tutelare se stessi e la categoria, si lasciano rappresentare da una sigla sindacale dalla storia gloriosa come Cgil Scuola.