CGIL Scuola, come Funziona il Sindacato della Scuola e Servizi Offerti

La scuola rappresenta un mondo bellissimo ma, al contempo complesso e ricco e zone d’ombra in cui non si capisce esattamente cosa fare. Tale sensazione negativa scaturisce sia negli operatori del settore che nelle famiglie che spesso, per una cattiva informazione, non comprendono meccanismi elementari. Nel corso delle epoche l’istituzione scuola ha modificato più volte il suo assetto sino a giungere ai giorni nostri in cui, per volere del legislatore e degli utenti, si desidera modernizzarla al massima per renderla appieno al passo con i tempi. Il processo è lungo e ha bisogno ancora di numerose correzioni, soprattutto dal punto di vista degli insegnanti che, pur essendo una colonna portante dell’intero sistema, vengono bistrattati e non rispettati per questo ruolo.

‘instabilità politica e la presa di posizione riguardo alcuni aspetti ha comportato delle modifiche riferite anche al tipo di assunzione e ai trattamenti economici. Per questa ragione i docenti, talvolta, oltre ad essere attaccati per i programmi ministeriali, l’approccio di studio o altri dettagli circa il loro operato, ricevono contraccolpi anche dallo stesso Ministero della Pubblica Istruzione. Per tutte queste ragioni gli insegnanti, per tutelare se stessi e la categoria, si lasciano rappresentare da una sigla sindacale dalla storia gloriosa come Cgil Scuola.

Scuola in Chiaro: l’App per Cercare una Scuola o Centro di Formazione sul territorio Nazionale

Da alcuni anni la scuola italiana sta vivendo un processo continuo di riorganizzazione che, pur mantenendo una determinata impostazione per ciò che concerne la didattica, punta ad una modernizzazione per renderla più efficiente e maggiormente rispondente alle esigenze degli studenti. Periodicamente sia il Ministero dell’Istruzione (MIUR) che l’intera organizzazione scolastica emanano circolari e direttive con il compito di rendere più snelle le varie discipline, aggiornare le competenze dei docenti e facilitare l’apprendimento degli studenti. Nell’ambito di queste iniziative, un posto rilevante lo occupa il progetto Scuola in Chiaro. Scopriamo insieme in cosa consiste.

Nel momento in cui si termina un ciclo di studi e ci si appresta a iniziarne uno nuovo per genitori e studenti nasce l’esigenza di capire verso quale indirizzo e quale istituto scegliere. Scuola in Chiaro è nato proprio per rispondere a questa necessità. Il suo scopo principale è infatti quello di facilitare la scelta dell’istituto scolastico al quale iscriversi e per permettere la successiva iscrizione online alle scuole di ogni ordine e grado, ossia elementari medie e superiori. In realtà, il sito dedicato a questo progetto permetteva già da qualche anno di avere una serie di informazioni importanti che permettevano già di poter effettuare una valutazione.

ANIEF – Associazione Sindacale Professionale: Cos’è, Funzioni e Servizi

Nel corso degli ultimi decenni la figura del docente, a causa di diversi fattori, ha perso sempre più l’importanza che un tempo ricopriva nella Società. A peggiorare il quadro hanno influito anche la crisi e il precariato, svuotando del tutto la figura del docente. Attualmente, l’insegnamento è inteso dalla collettività un mestiere come un altro, con la stessa importanza sociale che può avere una qualsiasi altra occupazione impiegatizia. Si è completamente perso di vista l’importanza che questa professione ricopre all’interno di una comunità che vuole crescere, evolvendosi e migliorandosi a partire dalle nuove generazioni.

Dal sud Italia è nata un’iniziativa volta a ridare nuova dignità a questa categoria di lavoratori bistrattata e mortificata da uno Stato poco attento. A Palermo, infatti, da alcuni anni è stata fondata un’associazione sindacale, l’ANIEF, che si occupa principalmente di promuovere ricorsi giudiziari volti a riconoscere i diritti di tutte le categorie di docenti e di ricercatori in formazione.

INPS Online: come Ricevere il PIN per accedere ai Servizi del Portale dell’INPS

Inps online rappresenta un ottimo strumento offerto al cittadino per conversare direttamente con la Pubblica Amministrazione ed ottenere un riscontro immediato, utile a chiarire dubbi, ad approfondire tematiche o, ad avere risposte indispensabili per le decisioni future. Poichè in passato tale operazione era possibile solo mediante un incontro, fissato previo appuntamento presso la sede dell’Inps di riferimento, le perdite di tempo erano davvero consistenti e dalla domanda al raggiungimento dello scopo prefissato potevano trascorrere anche dei mesi.

Con l’avvento della telematica, invece, tali operazioni si sono semplificate rendendo più agevoli determinati passaggi. Il vantaggio dell’automazione non è riscontrabile esclusivamente nell’utenza, in quanto in questo modo si evitano code e lungaggini presso gli uffici, ma anche agli addetti che, in questo modo, hanno l’opportunità di organizzare meglio il lavoro e fornire un’assistenza più utile a tutta la collettività.

Congedo Parentale: Cos’è, Come Funziona e a Chi Spetta

La nascita di un figlio rappresenta un momento unico per la vita di un genitore che si trova ad affrontare tanti impegni e responsabilità. Sia la madre, che materialmente porta avanti la gravidanza, che il padre, negli attimi immediatamente precedenti al parto o a quelli successivi, necessitano del maggior tempo possibile da trascorrere con il proprio bambino, onde conoscerlo ed aiutarlo nel momento iniziale dei primi giorni quando, affacciandosi al mondo, ha bisogno di cura e attenzioni. Il lavoratore e la lavoratrice, in tali circostanze, vengono tutelati dalla legge che consente loro, con modalità diverse, di richiedere il congedo parentale per un periodo delimitato temporalmente.

Mentre in passato il congedo veniva concesso solo alle donne che, per preservare la propria salute e quella del bambino, lasciavano gli impegni lavorativi per rimanere a casa, oggi, invece, anche gli uomini vengono coinvolti, giustamente, in tale impegno, e richiedono questi giorni di riposo per potere dare il proprio contributo fattivo. La famiglia è un’istituto che deve essere tutelato con leggi apposite che permettano una protezione completa.

Orizzonte Scuola: il portale di News e Informazioni sul Mondo della Scuola

Il mondo della scuola, soprattutto negli ultimi anni, ha subito grandi cambiamenti e trasformazioni che ne hanno modificato radicalmente l’aspetto. Gli insegnanti, in particolare, si trovano in un momento storico connotato da instabilità e le varie riforme politiche avvicendatesi negli ultimi anni non hanno portato i benefici sperati. I docenti, come anche gli studenti e le famiglie, a causa di questa situazione si trovano spesso poveri di informazioni e non sanno a chi rivolgersi per ottenere dei chiarimenti o degli approfondimenti sugli argomenti maggiormente dibattuti.

Orizzonte Scuola è un portale di news e di informazioni sul mondo scolastico che trae le sue origini proprio da queste lacune, rappresentando un vero e proprio punto di riferimento online. Il sito ha una struttura che rende agevole la consultazione, viene utilizzato prettamente un linguaggio fluido e le notizie più importanti vengono collocate bene in evidenza, con uno spazio apposito che consente di salvarle, creando un archivio personale, o di stamparle. Internet diventa dunque una grande risorsa per coloro che hanno sete di apprendere e di ampliare il proprio bagaglio culturale.

Pensioni Quota 100: Tutte le Ultime News e Novità

Il principio base dei sistemi pensionistici è che i giovani in età lavorativa sostengano gli anziani che non sono più in grado di farlo. In tutti i paesi civili è così, del resto chi lavora per molti anni paga mese per mese una cifra nemmeno tanto trascurabile, destinata all’INPS. La gestione allegra di decenni ha indebolito le casse della Previdenza Nazionale, che in principio era un istituto in salute e con un sistema pensionistico tra i migliori al mondo.

Le baby pensioni, le retributive e il fardello legato al sostegno delle classi svantaggiate e ai disabili che dovrebbero gravare su una gestione a parte, sono tutti settori che attualmente attingono dalle casse dell’INPS. In passato ci sono stati lavoratori andati in pensione a 45 anni, con meno di 20 anni di versamenti e con mensilità di tutto riguardo basate sul metodo retributivo, cioè proporzionale agli ultimi stipendi e a prescindere dal capitale versato. Un’ingiustizia sociale, un nodo che prima o poi sarebbe venuto al pettine. Di queste baby pensioni se ne è fatto un largo uso, così come decine di anni di versamenti abbonati a vari titoli a determinate categorie.

Invalsi: Cos’è, a cosa Serve e come Funzionano i Test e Prove Invalsi

Spesso capita di sentire il termine Invalsi e non comprendere esattamente a chi e a cosa faccia riferimento. L’acronimo Invalsi significa Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, e si tratta di un modo che la scuola italiana ha introdotto, dal 2007 in poi, per valutare il grado di preparazione dei ragazzi della scuola elementare, e le modalità di insegnamento dei propri insegnanti.

All’inizio degli anni 2000, il Ministero della Pubblica Istruzione, aveva ravvisato un sensibile calo del profitto degli studenti della scuola primaria, bisognava dunque intervenire con uno strumento in grado di comprendere il modo di apprendimento anche al fine di aiutare i docenti in questo arduo compito. La società, soprattutto negli ultimi anni è radicalmente cambiata, le famiglie sono costituite da genitori che hanno necessità di lavorare entrambi per il sostentamento, quindi i bambini vengono lasciati spesso dai nonni o alle governanti. Mentre in passato i compiti del pomeriggio venivano studiati insieme alle mamme, oggi non c’è proprio il tempo materiale per questa attività. Occorre anche sottolineare che vi sono maggiori distrazioni, quali ad esempio i giochi elettronici o la televisione, quindi i ragazzi sono più svogliati e non riescono a studiare con una certa regolarità.

Pensioni Precoci: cosa Sono e Ultime Novità di Oggi

Il tema pensionistico continua ad agitare non poco la scena politica italiana, anche perché proprio la materia è stata spesso al centro dei programmi dei partiti nel corso dell’ultima tornata elettorale. Il varo della riforma Fornero, se da un lato ha infatti contribuito a rendere più sostenibile il sistema pensionistico, dall’altro ha allungato spesso a dismisura l’età del pensionamento, adeguandola in particolare all’aspettativa di vita.  La riforma condotta in porto dal governo Monti, però, ha avuto effetti di larga portata su una categoria del tutto particolare, ovvero quella rappresentata dai cosiddetti lavoratori precoci.

Chi sono i lavoratori precoci

Per lavoratore precoce si intende quel fornitore di manodopera che ha iniziato a lavorare prima del conseguimento della maggiore età e che proprio per effetto delle varie riforme portate avanti nel corso degli anni, le quali hanno via via allontanato la data di uscita dal lavoro, rischiano di andare in pensione con un numero di anni più alto di quello che pure sarebbe bastato prima per maturare il diritto. Il tema è diventato tristemente noto proprio con la riforma predisposta dal Ministro Elsa Fornero e approvata nel 2012 dal Parlamento.

Campagna di ascolto, consultazione e settimana de “La Buona Scuola”

OGGETTO: Campagna di ascolto, consultazione e settimana de “La Buona Scuola”

Lo scorso 3 settembre il Presidente del Consiglio Matteo Renzi e il Ministro Stefania Giannini hanno presentato il Piano “La Buona Scuola”. Un documento che rimette al centro del dibattito nazionale l’istruzione, vista come investimento di tutto il Paese e come leva strategica per tornare a crescere.

Sul sito www.labuonascuola.gov.it è possibile leggere e scaricare la versione PDF del Rapporto: è importante conoscere le proposte del Piano, per poterle discutere e rafforzare. Sullo stesso sito, dal 15 settembre, è stata attivata una consultazione pubblica che parte dai contenuti del Piano con l’ambizione di coinvolgere il mondo della scuola e tutti i cittadini in un confronto aperto che ha la presunzione di “partire dal basso”, per fare comunità attorno alla scuola.

Protocollo n. 4134_2013 del 18/06/2013

Oggetto: Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e proposte per l’attuazione a livello di singola Istituzione scolastica della Direttiva MIUR del 27.12.2012 e della Circolare MIUR – D.G. Studente prot. n. 561 del 6.03.2013.

Come è noto, la Direttiva del 27 dicembre u.s. e la relativa circolare attuativa[1], richiamate all’oggetto, hanno riconosciuto l’urgenza di ampliare il bacino della cura educativa già destinata agli alunni con disabilità (ex lege n. 104/1992) e con DSA (ex lege n. 170/2010) anche a tutti quegli alunni che manifestano “inadeguatezza” alle sollecitazioni dell’ambiente scolastico sia con riferimento a comportamenti ritenuti disadattavi sia con riferimento al mancato raggiungimento dei risultati attesi e in ordine alle competenze culturali e in ordine alle competenze chiave di lifelong learning (UE, Raccomandazioni del 2006).

AOODRPU Prot.n. 9101/2

IL DIRETTORE GENERALE
VISTA la legge n.107 del 13.7.2015;
VISTO il decreto del direttore generale per il personale scolastico n.106 del 23.2.2016
con il quale è stato indetto il concorso per titoli ed esami finalizzato al
reclutamento del personale docente per posti comuni dell’organico
dell’autonomia della scuola secondaria di primo e secondo grado;
VISTO l’allegato 1 al precitato decreto recante il numero e la tipologia dei posti messi
a concorso nella Regione Puglia;

Vacanze Estiva finita la scuola: i rincari dei traghetti per la Sardegna

“Se sognare un po’ è pericoloso, il rimedio non è sognare di meno ma sognare di più, sognare tutto il tempo.”; non sappiamo se il grande scrittore francese Marcel Proust abbia fatto tale considerazione dopo aver soggiornato qualche giorno in una delle splendide coste della Sardegna, ma certamente possiamo dire che chi avrà la fortuna di trascorrervi le proprie vacanze, si renderà conto di come i sogni possano, a volte, avverarsi e di quanto sia a portata di mano il paradiso.

Avete deciso di concedervi il meritato (e agognato) riposo non appena concluso l’anno scolastico dei vostri figli? La smania di mettere da parte le fatiche lavorative, il desiderio di trascorrere un periodo in cui rigenerarvi dallo stress fisico e mentale hanno preso il sopravvento? Non cercate luoghi esotici al di la dell’oceano, non accontentatevi del mare sotto casa, poiché esiste un posto capace di rendere unica e speciale la vostra vacanza: la Sardegna.

COSTI TRAGHETTI?
“l’ho sempre sognata ma…quanto costa?!?!?”  Questa è l’espressione più ricorrente quando si parla di organizzare una vacanza in Sardegna. Il tanto temuto RINCARO DEI BIGLIETTI è diventato una sorta di leit motiv, di tabù tanto per far desistere molti turisti. Ma dando un occhiata a questi famigerati prezzi dei traghetti sardegna possiamo notare che, pur non effettuando una prenotazione con largo anticipo (in questo caso le numerose offerte risultano davvero vantaggiosissime; pensate che le compagnie Moby e Tirrenia, per l’estate, propongo biglietti gratis per le donne laddove effettuino la prenotazione entro il 3 giugno), facendo una semplice comparazione su internet, possiamo trovare proposte che ci consentono di partire imbarcando la macchina,ad esempio da Livorno a Olbia, con un biglietto A/R inferiore ai 200€. Volete evitare di imbarcarvi con la macchina perché preferite affittarla direttamente in loco?Allora con meno di 150€ avrete la possibilità di salpare verso il “paradiso”.

Piattaforma Indire Neoassunti: Cos’è, a Cosa Serve e Come Funziona

La piattaforma Indire Neoassunti è uno strumento online che permette, ai nuovi insegnanti e tutor, di poter seguire un percorso formativo in grado di offrire loro tutte le diverse nozioni per poter svolgere questo particolare ruolo.

Il portale Indire Neoassunti è, per gli insegnanti che annualmente sono pronti a prendere servizio, un sito web che offre loro una vasta serie di informazioni relative alle svariate mansioni che devono portare al termine durante l’anno scolastico stesso. Questo consente loro di poter capire quali siano gli obiettivi che devono essere raggiunti, come procedere per svolgere in modo ottimale tutte le proprie mansioni e allo stesso tempo sarà anche possibile conoscere tutti i vari corsi di aggiornamento professionale che consente agli stessi insegnanti di essere in grado di ricoprire questo ruolo in maniera ottimale.

RIPENSARE LA SCUOLA CON LE INDICAZIONI

RIPENSARE LA SCUOLA CON
LE INDICAZIONI

IL CURRICOLO VERTICALE
L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO
Dalle indicazioni al curricolo
A- << Le Indicazioni costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole. Sono un testo aperto, che la comunità professionale è chiamata ad assumere e a contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione coerenti con i traguardi formativi previsti dal documento nazionale>>
B- << Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina >>

Carta del Docente Istruzione MIUR: Cos’è e Come si Utilizza

Se sei in questa pagina probabilmente sei un’insegnante e vuoi sapere come ottenere il tuo credito di 500 euro e tutte le informazioni relative al suo utilizzo. In questo breve articolo tratteremo la carta del docente, come si ottiene e quali funzioni ha.

la carta del docente: cos’è?

Innanzi tutto spieghiamo cos’è. La carta del docente è un applicazione che si trova sul sito cartadeldocente.istruzione.it ed è un portafoglio virtuale nel quale viene accreditato il bonus che viene riconosciuto ad ogni insegnante della scuola pubblica per il proprio aggiornamento professionale. Possono accedere a questo servizio anche insegnanti all’estero, insegnanti militari, insegnanti che svolgono altre attività all’interno dell’istituto scolastico.

Come diventare insegnante nelle Scuole Private? Guida pratica e consigli

Essere insegnanti, diventare insegnanti e rivestire questa professione nelle scuole private è un passo importante. In seguito alla riforma della Buona Scuola è necessario però frequentare il primo anno del FIT, e seguire un itinerario ben preciso. Ma non temere, andremo a scoprire di che cosa si tratta insieme, in questa guida completa.

Per prima cosa è bene dire che se vuoi intraprendere questa professione ti conviene iniziare proprio dalla scuola privata. Qui avrai modo di insegnare senza dover essere iscritto a una graduatoria. Sarà sufficiente essere assunti da un Dirigente Scolastico, con il quale potrai poi decidere a quanto ammonti lo stipendio che andrai a percepire.

NoiPa Area Rieservata per Cedolino Stupendio: Cos’è e Come Accedere

Se siete dei dipendenti della pubblica amministrazione e volete accedere ai vostri documenti personali o conoscere il vostro trattamento economico, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha creato un portale chiamato Noipa. Vediamo nel dettaglio come funziona il portale Noipa, quali strumenti sono disponibili e come accedere all’area riservata.

Il portale Noipa: come funziona e strumenti utili

Il portale Noipa è stato creato nel settembre 2012 per inglobare le due precedenti piattaforme Portale SPT e Portale Stipendi PA e fornire diversi strumenti utili per i dipendenti e gli uffici della Pubblica Amministrazione. Noipa si pone come obiettivo quello di semplificare la gestione anagrafica degli amministrati e di digitalizzare la posizione lavorativa di ogni dipendente. Lo strumento principale a disposizione degli amministrati è la visualizzazione dei cedolini in formato PDF, per conoscere nel dettaglio l’ammontare dello stipendio, le trattenute fiscali e tutte le altre informazioni utili riguardanti la posizione economica.

MIUR Istanze Online: Cos’è, Come Funziona il Servizio e Come Accedervi

Nell’ottica della digitalizzazione e della semplificazione burocratica della Pubblica Amministrazione, il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (MIUR) ha creato il nuovo progetto POLIS (Presentazione Online delle Istanze).

Il progetto Polis ha lo scopo di velocizzare e semplificare la procedura di invio delle istanze online da parte del personale della scuola, del personale ATA e dell’università. Il secondo obiettivo del progetto POLIS è di rendere più semplice e immediata la comunicazione tra gli uffici del MIUR e il personale della pubblica amministrazione. Come funziona il servizio delle istanze online e come si accede?

Bilancio di Competenze: cos’è, Come Funziona e Obiettivi

Con l’aumento dei tassi di disoccupazione e l’impressionante boom dei neet, si sente sempre più spesso parlare di Bilancio delle Competenze nell’ambito delle politiche attive del lavoro. Si tratta di uno strumento diventato importante anche grazie a programmi quali Scuola Viva che, favorendo il passaggio dal mondo della scuola a quello del lavoro, prevedono proprio l’utilizzo del Bilancio delle Competenze come strumento di aiuto. Ma in che cosa consiste e come funziona? Scopriamo insieme in questa breve guida.

Che cos’è il Bilancio delle Competenze

Quando si parla di Bilancio delle Competenze, in gergo ribattezzato BdC, si fa riferimento ad un percorso di valutazione delle proprie competenze professionali e non, al termine del quale viene preparato un progetto di percorso professionale fatto su misura in base a quanto emerso dalla valutazione e auto-valutazione del candidato. È un importantissimo strumento normato dalla legge che, se usato nel modo corretto e da esperti del settore, rappresenta davvero un valido aiuto per riuscire ad orientarsi nel mondo del lavoro e trovare la propria strada professionale più congeniale alle proprie caratteristiche.

Portale SIDI: Cos’è e Come Funziona la Nuova Modalità di Accesso

Dal 12 marzo 2018 sono state cambiate le modalità di accesso e di utilizzo del SIDI, il sistema informativo dell’istruzione. Scopriamo che cos’è il SIDI, a chi si rivolge, come funziona e quali sono le nuove modalità di accesso.

Il SIDI (Sistema Informativo Dell’Istruzione) è un portale applicativo rivolto al personale della scuola. Una area riservata messa a disposizione sul sito del Miur (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) all’interno della quale, a seconda del proprio profilo, si potrà accedere ad applicazione che permettono di visionare ed elaborare dati destinati sia alle segreterie dei vari istituti scolastici presenti sul territorio italiano che alle agli uffici dell’amministrazione centrale e periferica.

Concorsi per il Ministero della Difesa: tutti i Bandi del 2018

Il Ministero della Difesa indice numerosi concorsi per assumere diverse figure professionali da inserire all’interno dell’Arma dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco, della Polizia dello Stato, della Marina, Aeronautica, Esercito e Polizia penitenziaria. Vediamo nel dettaglio quali sono i bandi pubblicati dal Ministero della Difesa per l’anno 2018 e quali sono i termini di scadenza e i requisiti per accedere.

Concorso Arma dei Carabinieri per il reclutamento di 2000 Allievi

Per il 2018 l’Arma dei Carabinieri ha indetto il reclutamento tramite prove ed esami di 2000 Allievi, un concorso riservato esclusivamente ai volontari delle Forze Armate in ferma prefissata di un anno (VFP1) o quadriennale (VFP4). Per poter accedere al concorso è necessario essere in possesso di alcuni requisiti: godimento dei diritti civili e politici, diploma di istituto di istruzione secondaria di primo grado, di non essere destituiti o dispensati da impieghi nella pubblica amministrazione incensurati e possedere adeguata idoneità psico-fisica.

Il Supplente: ecco il nuovo Programma Scuola di Rai 2

Il nuovo programma di Rai Due è dedicato alla scuola e, di come si dovrebbe insegnare ai ragazzi, in proiezione del presente e futuro che stanno vivendo. Per fare questo non si sono limitati a vivere alcune classi, seguendole nel loro percorso scolastico classico, ma hanno chiesto ad alcuni “supplenti” d’eccezione di fare lezione a modo loro.

Il supplente: il nuovo modo di fare scuola

Una volta, quando si parlava di supplente, ci si immaginava un insegnante che sostituiva quello assegnato nei momenti di malattia o indisposizione. Oggi Rai Due ha pensato bene di irrompere in Licei classici e linguistici per capire di come oggi la scuola venga vissuta dai ragazzi, togliendo loro un professore e sostituendolo con un supplente di eccezione.

Archivio Tematiche

26/04/2017 Decreto di costituzione della Commissione Giudicatrice del concorso docenti anno 2016 – Classe A037 – prove suppletive. Consulta il documento Versione PDF
26/04/2017 DD.DD.GG. nn. 105,106 e 107 del 23.02.2016 – Concorsi per titoli ed esami finalizzati al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno dell’organico dell’autonomia nelle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado. PROVE SCRITTE SUPPLETIVE. Costituzione dei Comitati di vigilanza – Richiesta nominativi. Consulta il documento Versione PDF

26/04/2017 D.D.G. n.106 del 23/2/2016 – Concorsi per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni dell’organico dell’autonomia della scuola secondaria di primo e secondo grado -. Classe di concorso A023 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera -. Decreto prot.n.7869 del 26 aprile 2017 di approvazione della nuova graduatoria definitiva generale di merito. Pubblicazione. Consulta il documento Versione PDF

Protocollo n. avv_rett_conc_2016 del 16/04/2016 Versione PDF Stampa

D.D.G. n. 105,106 e 107 del 23.02.2016 – Pubblicazione avviso rettifica associazione sedi candidati – Concorsi per titoli ed esami finalizzati al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno dell’organico dell’autonomia nelle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia
Direzione Generale

D.D.G. n. 105,106 e 107 del 23.02.2016 – Pubblicazione avviso rettifica associazione sedi candidati – Concorsi per titoli ed esami finalizzati al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno dell’organico dell’autonomia nelle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado

Protocollo n. AVV_01_19022013 del 18/02/2013

Personale ATA a.s. 2012-2013 Bandi di concorso per soli titoli per l’accesso ai ruoli provinciali – Scadenza per la presentazione delle domande da inoltrare ai competenti Uffici territoriali dell’USR Puglia : 22.3.2013 – COMUNICATO
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia
Direzione Generale

Potenziamento Organico Posti comuni e di sostegno

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia
Direzione Generale
IL DIRETTORE GENERALE

Prot. 11804 Bari, 22/10/2015

VISTA la legge n. 107 del 13.07.2015 recante “Riforma del sistema di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

Protocollo n. com_02_08042015 del 08/04/2015

Personale A.T.A. a.s. 2014/2015 Bandi di concorso per soli titoli per l’accesso ai ruoli provinciali – Scadenza per la presentazione delle domande da inoltrare ai competenti Uffici Territoriali dell’USR per la Puglia: 11 maggio 2015
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia
Direzione Generale
Personale A.T.A. a.s. 2014/2015

Bandi di concorso per soli titoli per l’accesso ai ruoli provinciali – Scadenza per la presentazione delle domande da inoltrare ai competenti Uffici Territoriali dell’USR per la Puglia: 11 maggio 2015