Nell’ottica della digitalizzazione e della semplificazione burocratica della Pubblica Amministrazione, il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (MIUR) ha creato il nuovo progetto POLIS (Presentazione Online delle Istanze).
Il progetto Polis ha lo scopo di velocizzare e semplificare la procedura di invio delle istanze online da parte del personale della scuola, del personale ATA e dell’università. Il secondo obiettivo del progetto POLIS è di rendere più semplice e immediata la comunicazione tra gli uffici del MIUR e il personale della pubblica amministrazione. Come funziona il servizio delle istanze online e come si accede?
POLIS: il nuovo strumento per la presentazione delle istanze online
Il portale delle Istanze Online (Polis) vi permette di presentare in formato digitale tutte le domande per la partecipazione ai concorsi nella scuola, per richiedere la pensione o un trasferimento, per visualizzare le graduatorie e comunicare direttamente con il MIUR. Il portale POLIS viene utilizzato principalmente da chi desidera lavorare nella scuola, infatti tramite l’invio delle domande online viene semplificata la procedura di candidatura ai concorsi, inoltre è sempre possibile ricevere aggiornamenti in tempo reale riguardanti il diario delle prove e la pubblicazione delle graduatorie.
Per poter accedere al portale delle Istanze Online è necessario registrarsi online e procedere ad una fase di identificazione fisica davanti ad un pubblico ufficiale. I due step della registrazione al portale POLIS servono per verificare l’identità del richiedente e confermare i dati inseriti.
Come accedere ai servizi del portale MIUR Istanze Online: la registrazione
Come abbiamo precedentemente sottolineato per poter accedere agli strumenti del portale Polis è necessario iscriversi prima online e poi procedere all’identificazione fisica. Per potersi registrare al sito, l’utente deve essere in possesso di una casella di posta elettronica istituzionale (riservata al personale del MIUR) o una e-mail personale (per chi non è dipendente del MIUR), di un documento di identità e del codice fiscale o tessera sanitaria.
Per la registrazione bisogna visitare il sito http://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm# e cliccare sul pulsante “Accedi”, dove vi verrà richiesto di inserire le vostre credenziali se già siete registrati o di procedere all’iscrizione. Per registrarvi dovete seguire la procedura guidata e inserire i vostri dati personali, in seguito vi verrà inviata tramite mail un codice personale temporaneo e un modulo di adesione, che vi consentirà di iniziare ad utilizzare alcuni strumenti sul sito di Istanze Online. La registrazione online viene completata dopo aver confermato la ricezione del codice personale, tramite un link contenuto nella mail.
La procedura di identificazione fisica per accedere a POLIS
Per completare la registrazione al portale POLIS e poter accedere a tutti gli strumenti della piattaforma del MIUR è necessario procedere all’identificazione fisica. Nella mail ricevuta dal MIUR è presente un modulo di adesione, che deve essere stampato e presentato presso un ufficio scolastico. L’utente deve recarsi presso un istituto scolastico o un ufficio del MIUR e presentare il modulo di adesione fornito dal sistema POLIS e il documento di identità inserito nella procedura di registrazione online, l’ufficiale dopo aver eseguito l’identificazione online chiede all’utente di sottoscrivere il modulo di adesione e conferma l’abilitazione del richiedente. Se i due passaggi per la registrazione sono stati eseguiti correttamente, l’utente può accedere immediatamente all’area riservata e usufruire di tutti gli strumenti messi a disposizione del MIUR.
Il nuovo utente, quando effettua il primo accesso al portale, deve obbligatoriamente cambiare il codice personale temporaneo e inserirne uno nuovo. Per poter aiutare e assistere gli utenti durante la registrazione online, sulla pagina ufficiale è possibile visualizzare una guida operativa o consultare la sezione faq per trovare informazioni utili. L’area riservata del portale di Istanze Online è suddivisa in sezioni: funzioni di servizio, altri servizi e archivio, tramite la navigazione attraverso queste sottosezioni è possibile verificare i propri dati, consultare le normative, inviare la candidatura ai concorsi, visualizzare le graduatorie e le scadenze amministrative.