Il Ministero della Difesa indice numerosi concorsi per assumere diverse figure professionali da inserire all’interno dell’Arma dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco, della Polizia dello Stato, della Marina, Aeronautica, Esercito e Polizia penitenziaria. Vediamo nel dettaglio quali sono i bandi pubblicati dal Ministero della Difesa per l’anno 2018 e quali sono i termini di scadenza e i requisiti per accedere.
Concorso Arma dei Carabinieri per il reclutamento di 2000 Allievi
Per il 2018 l’Arma dei Carabinieri ha indetto il reclutamento tramite prove ed esami di 2000 Allievi, un concorso riservato esclusivamente ai volontari delle Forze Armate in ferma prefissata di un anno (VFP1) o quadriennale (VFP4). Per poter accedere al concorso è necessario essere in possesso di alcuni requisiti: godimento dei diritti civili e politici, diploma di istituto di istruzione secondaria di primo grado, di non essere destituiti o dispensati da impieghi nella pubblica amministrazione incensurati e possedere adeguata idoneità psico-fisica.
In aggiunta a questi requisiti generali, è necessario possederne altri a seconda del ruolo per cui ci si candida, infatti sono previsti ben 4 gruppi:
– gruppo a: devono essere volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio da almeno 7 mesi;
– gruppo b: per questi incarichi possono partecipare i VFP1 collocati in congedo e i VFP4 in servizio;
– gruppo c: età compresa tra i 18 anni e i 26 anni, o di 28 anni se hanno già prestato servizio militare;
– gruppo d: attestato che comprovi il bilinguismo e età compresa tra i 17 anni e i 26 anni, il limite di 28 anni è previsto per chi ha già prestato servizio militare.
I candidati dovranno sostenere diverse prove d’esame per superare il concorso: una prova scritta selettiva, una prova di idoneità fisica, accertamenti psichici e attitudinali e valutazione dei titoli.
Concorso Guardia di Finanza per 380 Allievi VFP1 e VFP4
Anche la Guardia di Finanza ha pubblicato un bando di concorso per il reclutamento di 380 Allievi in ferma prefissata di un anno (VFP1) o quadriennale (VFP4). Per questo concorso sono previsti diversi ambiti di inquadramento: 355 posti per il contingente ordinario e 45 posti per il contingente di mare. Per il contingente di mare è necessario essere in possesso della specializzazione da nocchiere o da motorista navale. Al concorso per allievi possono accedere tutti i cittadini italiani che hanno compiuto 18 anni e non hanno superato i 26 anni di età. Il limite di età viene elevato di tre anni per coloro che hanno prestato servizio di leva o servizio militare volontario.
Il candidato allievo deve essere anche in possesso di un diploma di istruzione secondaria, di non avere condanne penali, di godere dei diritti civili e politici e di non essere stato destituito o dispensato da incarichi nella pubblica amministrazione. Per il reclutamento di 380 Allievi volontari VFP1 e VFP4 è necessario sostenere alcune prove: prima prova scritta con test a risposta multipla, seconda prova di idoneità fisica, una valutazione dell’idoneità psico-fisica e dell’idoneità attitudinale. Per accedere al concorso è obbligatorio inoltrare la domanda esclusivamente online entro il 15 giugno 2018.
Concorso per 10 Atleti dei Vigili del Fuoco
Il Ministero della Difesa per l’anno 2018 ha pubblicato un bando per il reclutamento di 10 Atleti dei Vigili del Fuoco. Per partecipare al bando di concorso si ha tempo fino al 12 Luglio 2018 e per poter accedere bisogna essere in possesso di alcuni requisiti: essere cittadini italiani che godono dei diritti politici, essere idonei dal punto di vista fisico, psichico e attitudinale, essere riconosciuti atleti di interesse nazionale secondo i parametri stabiliti dal CONI o dalle federazioni sportive nazionali, aver frequentato la scuola dell’obbligo e possedere qualità morali e di condotta.
La selezione è volta alla copertura di diversi posti sia per atleti maschi che femmine, in particolare si reclutano atleti specializzati nel canottaggio (n.2 posti di sesso femminile), nuotatori maschi che praticano i 200 stile libero, una sportiva che sia esperta di tiro a volo e due donne che praticano scherma specialità sciabola.
Nel bando vengono selezionati anche due atleti (un maschio e una femmina) nella disciplina pesistica e due sportivi che praticano lotta junior e taekwondo. Per partecipare al concorso è necessario inoltrare la domanda tramite posta certificata all’indirizzo email: concorso.grupposportivo@cert.vigilfuoco.it. Per poter superare il concorso per 10 Atleti dei Vigili del Fuoco, i candidati verranno giudicati non sulla base di prove e test, ma tramite una valutazione dei titoli sportivi e culturali presentati, in seguito verrà stilata una graduatoria di merito per ciascuna disciplina.