Il prestito personale è una tipologia di finanziamento ampiamente diffusa in quanto ci consente di operare in totale libertà senza necessariamente dichiarare il fine: sia che vogliate progettare un viaggio o che dobbiate sostenere delle spese in famiglia, il prestito personale è la soluzione ideale che ad oggi è possibile sottoscrivere con discreta facilità. Ma come si fa ad orientarsi tra tutte le offerte proposte dai vari istituti? Oggi vi spiegheremo come scegliere un prestito personale tenendo in considerazione tutti gli elementi principali.
Prestito personale e tassi d’interesse: cosa tenere d’occhio
Quando scegliamo di sottoscrivere un prestito personale il TAN è sicuramente uno dei criteri da comparare. Il TAN corrisponde al Tasso Annuale Nominale applicato dalle banche per elaborare il valore della tassa che dovrai sostenere. Più il TAN è basso, più conveniente sarà il prestito personale scelto. Solitamente i prestiti personali con TAN più basso sono caratterizzati da un dilazionamento del pagamento d’importo più lungo; proprio per questo quando chiedere un preventivo su www.simulazioneprestito.com vi consigliamo di valutare la restituzione in più anni affinché possiate avere un prestito il più vantaggioso ed economicamente conveniente possibile.
Rate: cosa scegliere tra fissa o flessibile
I prestiti personali possono prevedere la restituzione dell’importo attraverso una rateizzazione fissa o flessibile. A seconda delle vostre esigenze, vi consigliamo di scegliere la tipologia di sistema migliore per voi tentando di prevedere quanto più possibile il tipo di andamento del vostro percorso creditizio. In parole povere, se sapete di avere un’entrata fissa rappresentata ad esempio dalla vostra busta paga, potrebbe risultarvi più conveniente una rateizzazione fissa, ossia dove l’importo della rata è fisso e bloccato. Se ad esempio siete liberi professionisti, potrebbe risultarvi più comodo scegliere un prestito personale caratterizzato da rate flessibili e facilmente modificabili in concomitanza con le vostre esigenze.
Assicurazione: si o no?
Molte finanziarie trattano la sottoscrizione assicurativa in modo differente. All’interno di alcune proposte di prestito infatti essa risulta obbligatoria, mentre in alcuni casi è assolutamente facoltativa. Prima di sottoscrivere un qualsiasi finanziamento è importante verificare se la copertura è inclusa all’interno della proposta; nel caso lo fosse i costi della rata mensile aumenterebbero ma sareste coperti in caso d’insolvenza nei pagamenti dalla vostra compagnia assicurativa. Infatti, sebbene l’importo da pagare aumenti moltissimi soggetti creditizi scelgono di sottoscrivere l’assicurazione e tutelarsi qualora di presentassero inconvenienti anche gravi. Vi ricordiamo infine che in caso di prestito personale in forma cessione del quinto, la sottoscrizione sarà obbligatoria.
Utilizza i comparatori online
Fortunatamente sul web ci sono degli appositi strumenti per comparare più facilmente le varie proposte delle finanziarie: i comparatori online presenti sui siti di riferimento, come quello per i prestiti di Unicredit Banca. Questi siti offrono la possibilità di inserire tutte le caratteristiche della vostra richiesta ossia:
- la somma che desiderare richiedere;
- il valore della tassa che vorreste sostenere;
- durata complessiva del prestito.
Una volta avviata la ricerca vi compariranno tutti i risultati affini ai criteri inseriti. In questo modo la comparazione sarà notevolmente più facile e potrete sin da subito valutare il tipo di prestito personale più conveniente per voi. Tenendo in considerazione tutti i criteri precedentemente elencati, riuscirete sicuramente ad orientarvi meglio nella marea di offerte proposte dalle finanziarie traendo il massimo vantaggio dal vostro finanziamento.