CGIL Scuola, come Funziona il Sindacato della Scuola e Servizi Offerti

La scuola rappresenta un mondo bellissimo ma, al contempo complesso e ricco e zone d’ombra in cui non si capisce esattamente cosa fare. Tale sensazione negativa scaturisce sia negli operatori del settore che nelle famiglie che spesso, per una cattiva informazione, non comprendono meccanismi elementari. Nel corso delle epoche l’istituzione scuola ha modificato più volte il suo assetto sino a giungere ai giorni nostri in cui, per volere del legislatore e degli utenti, si desidera modernizzarla al massima per renderla appieno al passo con i tempi. Il processo è lungo e ha bisogno ancora di numerose correzioni, soprattutto dal punto di vista degli insegnanti che, pur essendo una colonna portante dell’intero sistema, vengono bistrattati e non rispettati per questo ruolo.

‘instabilità politica e la presa di posizione riguardo alcuni aspetti ha comportato delle modifiche riferite anche al tipo di assunzione e ai trattamenti economici. Per questa ragione i docenti, talvolta, oltre ad essere attaccati per i programmi ministeriali, l’approccio di studio o altri dettagli circa il loro operato, ricevono contraccolpi anche dallo stesso Ministero della Pubblica Istruzione. Per tutte queste ragioni gli insegnanti, per tutelare se stessi e la categoria, si lasciano rappresentare da una sigla sindacale dalla storia gloriosa come Cgil Scuola.

Cgil Scuola è un importante sindacato che inizia la sua attività di protezione dei lavoratori della scuola sin dagli anni Settanta quando, a causa di numerose riforme poco rispondenti alle reali necessità del Paese, insegnanti ed operatori si trovavano scoperti sotto molti punti di vista, con il rischio di perdere il lavoro e di tutte le garanzia costituzionalmente previste.

La rappresentanza sindacale

Coloro che decidono di usufruire della rappresentanza sindacale di Cgil Scuola sanno di potere contare su un’organizzazione che ha numerosi iscritti, dinamica e moderna, pienamente cosciente del proprio ruolo sociale. Il sindacato di oggi, contrariamente a quanto avveniva negli anni precedenti, assume una funzione di controllo e di ponte tra il lavoratore e il mondo della politica, promuovendo incontri e documenti a chiarimento di situazioni poco chiare o che necessitano un degno approfondimento.

I sindacalisti, inoltre, sono delle figure di estrema rilevanza in quanto si tratta di specialisti del mondo del lavoro che hanno il compito di interpretare i dettami della legge ed aiutare i lavoratori iscritti ad uniformarsi. Infine, sempre nell’ottica della condivisione, Cgil Scuola predispone incontri, riunioni, sit in e ogni altra forma di associazione collettiva, da porre in essere non solamente in caso di protesta per eventuali criticità ma, allo stesso tempo, al fine di manifestare un pensiero univoco che possa essere proprio e personale di molti iscritti.

La contrattazione

La contrattazione collettiva è un elemento sindacale che ha subito molte trasformazioni proprio per la modifica sostanziale del diritto del lavoro. In passato le categorie di lavoratori erano divise, idealmente, in comparti e per ciascun settore, oltre ad una netta divisione dei compiti, era attribuita la relativa retribuzione. I contratti collettivi nazionali, propri degli anni Settanta, fungono ancora oggi da canovaccio sul quale prendere spunto per poi intepretare la norma a seconda della destinazione d’uso.

Le mansioni lavorative, i trattamenti economici e le istanze dei lavoratori stessi, con il cambio dei tempi, sono anch’essi cambiati, ecco perchè la contrattazione assume una valenza diversa, benchè imprescindibile. Attualmente Cgil Scuola rappresenta il maggiore interlocutore del Ministro dell’Istruzione per il comparto scuola, portatore delle istanze dei propri iscritti e, talvolta, anche suggeritore di modifiche o di emendamenti ritenuti di utilità per meglio specificare una data materia o per fugare dubbi dovuti ad una spiegazione lacunosa.

Il servizio di consulenza della CGIL Scuola

Altro servizio offerto dal sindacato Cgil Scuola è il servizio di consulenza, con l’intento di aiutare gli iscritti a comprendere il proprio percorso, a come ottimizzare i tempi e a come trarre maggiore vantaggio nella propria posizione. Il percorso lavorativo di un giovane insegnante, ad esempio, è denso di ostacoli perchè, anche dopo una brillante carriera universitaria, si ritrova senza conoscere esattamente i passi da compiere per ottenere una stabilizzazione.

La mancanza di informazioni in questa fase della vita si dimostra molto dannosa perchè rischia di fare perdere del tempo prezioso. Ad esempio, un’analisi doverosa deve essere compiuta con riferimento alla distribuzione dei posti di lavoro. Il docente che intende proporsi come insegnante in un determinato territorio propone la sua domanda ma, non avendo a disposizione modelli o schemi preimpostati non sa se la stessa possa essere accettata o rigettata d’ufficio. Ecco che il servizio di consulenza Cgil Scuola costituisce un valido aiuto in tali circostanze perchè consiste in una sorta di guida per i neofiti o, anche, per gli esperti.

Leave a Reply