Carta del Docente Istruzione MIUR: Cos’è e Come si Utilizza

Se sei in questa pagina probabilmente sei un’insegnante e vuoi sapere come ottenere il tuo credito di 500 euro e tutte le informazioni relative al suo utilizzo. In questo breve articolo tratteremo la carta del docente, come si ottiene e quali funzioni ha.

la carta del docente: cos’è?

Innanzi tutto spieghiamo cos’è. La carta del docente è un applicazione che si trova sul sito cartadeldocente.istruzione.it ed è un portafoglio virtuale nel quale viene accreditato il bonus che viene riconosciuto ad ogni insegnante della scuola pubblica per il proprio aggiornamento professionale. Possono accedere a questo servizio anche insegnanti all’estero, insegnanti militari, insegnanti che svolgono altre attività all’interno dell’istituto scolastico.

Per ottenere il credito è richiesta solamente la registrazione tramite SPID, in parole semplici ti devi creare un’identità virtuale. Questa identità virtuale darà la possibilità di fruire dei servizi che la Pubblica Amministrazione concede online. La registrazione tramite SPID può essere fatta sia online tramite riconoscimento facciale e firme digitali o recandosi in un ufficio postale con la necessaria documentazione per il riconoscimento.

Come funziona?

Ogni insegnante della scuola pubblica ha questo credito che viene aggiunto al portafoglio virtuale ogni inizio di anno scolastico. Ogni primo settembre arriva un nuovo versamento che non è mai cedibili a terzi. La cifra deve essere spesa obbligatoriamente entro due anni dall’accredito. Qualora non venisse consumata, l’insegnante ne perde il diritto di possesso.

Questa soluzione è stata decisa per non permettere ai creditori di accumulare cifre troppo elevate che poi porterebbero imbarazzo nella Pubblica Amministrazione nell’erogazione dei fondi.
Quando si procede all’acquisto bisogna verificare se la piattaforma o negozio da cui stiamo comprando è registrato nel sito cartadeldocente.istruzione.it, se così non fosse il credito non è utilizzabile. Il credito è spendibile solo presso enti o attività che sottoscrivono un contratto con PA. Un articolo dal costo superiore a 500 euro, può essere acquistato solamente aggiungendo dei fondi propri. Lo Stato offre 500 euro all’anno e non fa eccezioni.

Come fare gli acquisti

Prima di poter fare un qualsiasi acquisto hai bisogno di entrare nel tuo account personale di SPID e dal credito generare dei coupon. Il valore del ticket varia secondo la specifica necessità di chi lo richiede (il valore massimo del coupon stampabile è uguale alla cifra che si ha nel portafoglio). Se si tratta di un acquisto online è sufficiente dare il codice generato per completare la transazione.

Qualora ci si trovi a comperare il prodotto desiderato in un negozio fisico, al momento del pagamento, l’acquirente dovrà mostrare il buono spesa stampato dal sito e consegnarlo all’esercente. Un altro modo è l’utilizzo del QR code che però è poco sfruttato, spesso per la scarsa attitudine all’uso di tali tecnologie da parte delle attività commerciali.

Quali acquisti copre?

Il credito è fruibile per tutti quei servizi e prodotti che può portare un beneficio alla formazione personale dell’insegnante. Perciò non è obbligatorio utilizzare i fondi per la materia che si insegna: Ad esempio chi insegna storia, può benissimo comprare un atlante, perché con l’utilizzo del suddetto libro può acquisire nuove conoscenze sul territorio della popolazione interessata. Quindi si possono acquistare libri ed ebook (no romanzi), dispositivi mobili come tablet e smartphone, app utili all’insegnamento, biglietti per rappresentazioni teatrali, ticket per il cinema, musei e mostre.

Anche l’iscrizione a corsi di aggiornamento, a corsi di laurea e specialistiche è compreso nel pacchetto dei servizi acquistabili con il credito, sempre se inerenti alla materia di insegnamento. Unica limitazione, i corsi devono essere svolti da enti specifici che hanno ricevuto l’autorizzazione necessaria a tale compito dal Ministero dell’Istruzione. Come per tutti i servizi c’è un assistenza clienti, raggiungibile telefonicamente tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 18, che aiuta gli utenti aventi problemi tecnici o bisognosi di qualche delucidazione in più su determinate specifiche a risolvere i loro problemi. Chi dovesse perdere la propria cattedra per motivi di salute o per comportamenti poco idonei alla professione il credito non sarà più emesso. Inoltre se il fondo è ancora disponibile nel portafoglio, il suo utilizzo sarà bloccato e rispedito al Ministero.

Leave a Reply