Affidamento degli incarichi ai dirigenti scolastici con decorrenza 1° settembre 2013

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia
Direzione Generale
Ufficio IV – Dirigenti scolastici e personale della scuola

ai Dirigenti
delle istituzioni scolastiche
della Regione Puglia – Loro Sedi

ai Dirigenti
delle sedi territoriali
della Regione Puglia – Loro Sedi

all’ sito web Sede

e, p.c.
ai Direttori Generali
degli Uffici Scolastici Regionali–Loro Sedi

alle Segreterie delle OO.SS. del
personale dell’Area V della dirigenza scolastica – Loro sedi

Oggetto: affidamento degli incarichi ai dirigenti scolastici con decorrenza 1° settembre 2013.

Per i consequenziali provvedimenti di competenza funzionali all’avvio del nuovo anno scolastico, si rende noto che lo scrivente ha provveduto all’affidamento degli incarichi ai dirigenti scolastici con decorrenza 1°.9.2013. Detto affidamento è stato disposto secondo la normativa richiamata dall’Amministrazione centrale con la nota AOODGPER n. 5688 del 7.6.2013 ed i criteri esplicitati nella successiva nota AOODRPU n.4141 del 13.6.2013.

In particolare, questo ufficio ha provveduto a:

1 – confermare, in assenza di ragioni ostative, nell’attuale sede i dirigenti con incarico in scadenza, che non hanno avanzato alcuna istanza di mutamento (all. n.1);

2 – disporre, sia a domanda che d’ufficio, nuovi incarichi di direzione -di norma di durata triennale- ai dirigenti elencati nell’allegato prospetto (all.n. 2), secondo il seguente ordine di priorità:
a. ristrutturazione e riorganizzazione dell’ufficio dirigenziale, per effetto del dimensionamento della rete scolastica disposto con delibere della Giunta regionale n.20 del 18.1.2013, n. 53 del 29.1.2013 e n.220 del 14.2.2013, nonchè nei casi di sottodimensionamento della scuola ai sensi dell’art.19, comma 5, della legge 15.7.2011, n.111, come modificata dalla legge 12.11.2011, n.183;
b. conferimento di nuovo incarico (alla scadenza del contratto) e assegnazione degli incarichi ai dirigenti che rientrano dal collocamento fuori ruolo, comando o utilizzazione, incarichi sindacali o dall’estero;
c. mutamento d’incarico in pendenza di contratto individuale, in presenza di gravi motivi documentati;

3 – disporre provvedimenti relativi alla mobilità interregionale, dopo aver acquisito l’assenso del competente direttore generale dell’USR di provenienza.

Gli atti individuali di conferimento d’incarico dirigenziale sono in corso di perfezionamento. Ovviamente rimangono immutati fino alla loro naturale scadenza tutti gli altri incarichi tuttora in corso.

Le situazioni che comportano l’applicazione della legge n.104/92, essendo riferite a dati personali o familiari sensibili, non sono evidenziate nel prospetto allegato, ma saranno rese disponibili nei casi di richiesta di accesso alla documentazione, per la visione da parte degli interessati e dei controinteressati.

I dirigenti destinatari di un mutamento d’incarico o di nuovo incarico, dopo aver sottoscritto il previsto contratto a tempo determinato, comunicheranno l’assunzione di servizio presso la nuova sede sia a questo Ufficio che all’Ufficio di ambito territoriale competente, il quale provvederà ad informare anche La Ragioneria territoriale dello Stato per quanto attiene la liquidazione del trattamento stipendiale.

Leave a Reply